Sulla Montagna pistoiese per il gemellaggio B.A. Tosco-Lucano

A Cutigliano (PT), dal 23 al 25 giugno, una delegazione lucana guidata dal Sindaco di Guardia Perticara, Angelo Mastronardi, ha fatto il punto con Sindaci e Assessori toscani sulle prime azioni del gemellaggio tra Bandiere Arancioni del Touring.
C’è una Toscana che guarda alla Basilicata con ammirazione, soprattutto dopo averla visitata. Dopo la sottoscrizione di un protocollo di intesa e un tour conoscitivo in alcune tra le più suggestive località lucane tra cui Matera, nello scorso autunno, è infatti giunta l’ora della fase operativa per il gemellaggio tra i Comuni “Bandiere Arancioni” del Touring Club: Guardia Perticara e Valsinni per la Basilicata, Fosdinovo, Pescia e San Gimignano per la Toscana. Una delegazione lucana guidata dal Sindaco di Guardia Perticara, Angelo Mastronardi, ha incontrato i primi cittadini e gli assessori dei Comuni toscani a Cutigliano (in provincia di Pistoia) per fare il punto sulle prime azioni concrete. Una di queste riguarderà l'importazione del modello di animazione del parco letterario di Valsinni a Pescia, in luoghi turisticamente noti come Villa Garzoni e il Parco dedicato a Pinocchio.
Sul piano degli scambi turistici, da Fosdinovo verranno organizzati viaggi per conoscere il borgo di Guardia Perticara e da lì fare base per il resto della Basilicata, nell'ambito di un tour di diversi giorni. Ipotizzabili anche iniziative comuni tra il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e quello della Val d'Agri-Lagonegrese, anche in merito al 2016 “Anno dei cammini” e nell'ambito dello slow tourism. Sul fronte del turismo archeologico, si stanno inoltre ipotizzando degli scambi tra esperti e gruppi archeologici per poter collegare i territori degli antichi Etruschi, Enotri e Greci, utilizzando anche le moderne tecnologie legate alla realtà immersiva e virtuale, mentre sul piano enogastronomico sono due le iniziative parallele da far partire: un “ponte” tra produttori delle due realtà per un confronto e uno scambio di esperienze, in collaborazione con Coldiretti, e una sorta di “festa lucana” da organizzare nei Comuni toscani protagonisti del gemellaggio, coinvolgendo la Federazione Italiana Cuochi. San Gimignano, infine, nell'ambito delle sue iniziative culturali autunnali, “aprirà” le porte alla letteratura al femminile lucana, in particolare quella della poetessa di Valsinni Isabella Morra. Nelle varie azioni si coinvolgeranno altre “Bandiere arancioni” come quella di Cutigliano, nell'ottica dell'inclusività, nonché le Associazioni lucane presenti in Toscana e le Bandiere Arancioni, marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano.
La tre giorni pistoiese, ha visto tra i protagonisti Raffaele Mannelli, della Regione Toscana, Camilla Bianchi, Sindaco di Fosdinovo, Oreste Giurlani, Sindaco di Pescia con l’Assessore Barbara Vittiman, Carolina Taddei, Assessore di San Gimignano, Franco Giani, Vice Sindaco di Cutigliano (che ha ospitato la riunione nella sede comunale), Michela Nieri, Presidente di Coldiretti Pistoia, Luigi Scelzi, Presidente dell’Associazione Lucano, Rocco Messina e Gianluca Chelucci, Consoli regionali del Touring Club per la Basilicata e la Toscana. Il Corpo Consolare Toscano ha inoltre partecipato alla riunione con Roberto Rafanelli, Console di Pistoia, Martina Fornaini, del Club di Territorio di Pistoia, Massimo Conti Donzelli, Console di Firenze, e Luca Petroni, Console per la Versilia.
Il territorio della Montagna Pistoiese è stato al centro di un’attenzione speciale, con presentazioni naturalistiche curate dal Corpo Forestale dello Stato di Pistoia, visite del borgo storico di Cutigliano e del Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese, visite aziendali (in particolare all'agriturismo innovativo Le Roncacce di Giuseppe Corsini, quartier generale della missione), degustazioni di prodotti tipici e ascolto di canti della tradizione popolare toscana interpretati dalla cantautrice Giuditta Scorcelletti.