Scopri il mondo Touring

La montagna di Giorgio Morandi

Gianluca Chelucci
Giovedì, 27 Luglio, 2017

Sabato 29 luglio a Grizzana Morandi (Bo), alle ore 16,30, si terrà una visita a Casa Morandi e alla mostra “Grizzana, Giorgio Morandi, Francesco Arcangeli: cinquant’anni dopo. Arte in Appennino da Lorenzo Monaco a Luigi Ontani", allestita ai Fienili del Campiaro. L’appuntamento fa parte del ciclo di incontri promosso dai Corpi consolari del Touring Club Italiano dell’Emilia Romagna e della Toscana in collaborazione con l'Associazione Nazionale Case della Memoria.

Casa Morandi a Grizzana è oggi un piccolo museo dove tutto è rimasto immutato: sono visibili gli oggetti e i ricordi di famiglia, le immagini devozionali alle pareti, i mazzi di cartoline tra cui una inviata da Sandro Pertini nel 1960, i pennelli, i tubetti di colore, le caraffe e i barattoli. Nei dintorni si trovano molti dei luoghi immortalati nei Paesaggi di Morandi.

La mostra Grizzana, Giorgio Morandi, Francesco Arcangeli: cinquant’anni dopo, curata da da Angelo Mazza e Anna Stanzani, getta invece uno sguardo che dal territorio grizzanese si estende al paesaggio dell’Appennino bolognese e alle sue mutazioni, per soffermarsi in particolare sui suoi beni storico-artistici e architettonici, arrivando fino a Morandi e Ontani. Al tempo stesso è un omaggio a tre grandi uomini legati a Grizzana: Giorgio Morandi, colui che ha dato fama mondiale al piccolo paese, Francesco Arcangeli, il grande critico che studiò il patrimonio locale e Andrea Emiliani, le cui Campagne di rilevamento dei beni dell’Appennino alla fine degli anni sessanta sono una pietra miliare per la storia della tutela e per uno sviluppo sostenibile del territorio.

Info e prenotazioni: 051.6730335/311; biblioteca@comune.grizzanamorandi.bo.it

 

_______________________

 

7 chilometri, non uno di più. È la distanza che separa Bologna, via Fondazza, e Grizzana: il mondo di Giorgio Morandi, uno dei grandi e “universali” artisti del Novecento, stava tutto in quel ristretto raggio di terra, tra il suo studio bolognese e il paesino dove trascorreva periodi di vacanza. […] Oggi Grizzana, sulle pendici degli Appennini emiliani, a 540 metri di altezza, lungo la direttrice che poi scende verso Pistoia, ha aggiunto al proprio nome quello dell’artista che ne ha immortalato le vedute fatte di pochissimi elementi. Grizzana Morandi è un paese appartato, che si gode gelosamente una solitudine preziosa. Questo doveva piacere all’artista, che qui trovava le condizioni per organizzare con più calma e lucidità le sue straordinarie meditazioni per immagini (vedi l’articolo di Giuseppe Frangi e il trailer I paesaggi li amavo di più).