VISITA AL CONSERVATORIO DI MUSICA "ALESSANDRO SCARLATTI"
Nel 1617 il viceré De Castro fondò l’Istituzione che oggi visitiamo, col nome di Pia Opera o Casa degli Spersi, alla quale assegnò la chiesa della Reale Confraternita della SS. Annunziata di Porta S. Giorgio, con le annesse fabbriche. Tale decisione fu dettata da atteggiamenti caritatevoli, ma anche da preoccupazioni di ordine pubblico, dal momento che tanti fanciulli derelitti e miseri vagavano per le strade della città chiedendo l’elemosina. L’istruzione elementare dei fanciulli (tra i dieci e i sedici anni) era finalizzata all’edificazione spirituale e all’esercizio di un mestiere.
VISITA ALLA CASA DEI FLORIO - PALAZZINA "QUATTRO PIZZI"
SABATO 28 GENNAIO IL TCI DI PALERMO HA VISITATO LA PALAZZINA DEI “QUATTRO PIZZI” DEI FLORIO
nel commento di Guglielmino Mario
INCONTRO CON GLI ALUNNI DEL LICEO DEL TURISMO "PIO LA TORRE"
Il 7 febbraio u.s. alcune classi del Liceo "Pio La Torre" hanno incontrato i volontari del TCI di Palermo nelle Chiese di San Giorgio dei Genovesi e di Santa Maria in Valverde. L'analisi dell'incontro nelle parole degli insegnanti che hanno accompagnato le classi:
IL COMMENTO DEGLI INSEGNANTI DELL’ISTITUTO “PIO LA TORRE ALLA VISITA ALLE CHIESE SAN GIORGIO DEI GENOVESI E SANTA MARIA IN VALVERDE APERTE DAI VOLONTARI DEL T.C.I. DI PALERMO
VISITA ALLA STANZA DI "FRANCA FLORIO" AL CIRCOLO UNIONE DI PALERMO
di Tuti Bellina
Ieri pomeriggio con il Touring Club di Palermo abbiamo avuto il piacere di visitare la sede del Circolo Unione sito in piazza Principe di Camporeale.
VISITA ALLA FABBRICA MUSEALE CAFFE' MORETTINO
IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL CAFFE’
di Caterina Pagano
Sabato scorso, col Touring Club Palermo, abbiamo visitato la Fabbrica Museale Caffè Morettino.
Siamo stati accolti dal Sr. Morettino, che fin da subito ci ha trasmesso questa sua passione per il mondo del caffè.
All’inizio ci ha parlato dalla scoperta casuale in Etiopia, per poi passare alla sua adozione da parte degli arabi, l’introduzione in Europa e la coltivazione nelle colonie americane.
VISITA A CATANIA ALLA MOSTRA DI SOFONISBA ANGUISSOLA, ALLE TERME ACHILLIANE E AL SANTUARIO DELLA MADONNA DI SANTA MARIA IN VALVERDE
LA VISITA A CATANIA DI SABATO 19 NOVEMBRE A CATANIA ALLA MOSTRA DI SOFONISBA ANGUISSOLA, ALLE TERME ACHILLIANE E AL SANTUARIO DELLA MADONNA DI SANTA MARIA IN VALVERDE
di Grazia Collorà
La sera precedente la partenza mille pensieri attanagliavano la mia mente.
"LA PUPA": VISITA AL MOSAICO RESTAURATO
“LA PUPA”
VISITA AL PALAZZO AJUTAMICRISTO
MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE ALLE ORE 17,00 – Via Garibaldi
Da un incontro tra il Club di Territorio di Palermo e Salvare Palermo nel 2021 scaturì l’idea di organizzare a Piazzetta Bagnasco un incontro intitolato “le opere raccontano” per la presentazione del restauro del mosaico della “PUPA” del Panificio Morello del mercato storico del Capo.
UNA PASSEGGIATA ALLA TENUTA FAVARELLA DI CIACULLI
LA VISITA DEL 12 NOVEMBRE A FONFO FAVARELLA
Le impressioni dei partecipanti :
Mirella Bonanno.
Palermo è una città che mi meraviglia sempre, anche quando credo di conoscerla e so di averci abitato per tutta la mia vita.
Prendiamo, per esempio, i polmoni verdi di questa città. Credevo di conoscerli tutti: la Favorita, l’Orto Botanico, Villa Tasca, Parco d’Orleans e la Fossa della Garofala, Parco Cassarà, Villa Giulia, il Giardino Inglese, Villa Trabia, Parco Uditore.
PRANZO SOCIALE DI FINE ANNO A SAN MARTINO DELLE SCALE
Palermo: pranzo sociale di fine anno del Club di Territorio di Palermo presso l’Abbazia di San Martino delle Scale
di Caterina Pagano
Partire da Palermo e arrivare a San Martino delle Scale in Autunno è fantastico. Si viene catapultati in un paesaggio multicolore (foliage), da rimanere incantati. Tutto questo mentre si respira aria pura e frizzantina di montagna.
Siamo stati accolte da due sorelle,Chiara ed Angela, che ci hanno fatto da guida. Così abbiamo potuto godere dell’immenso patrimonio artistico che si trova all’ interno di questo luogo.
ESCURSIONE SU MONTE GRIFONE
PASSEGGIATA A MONTE GRIFONE
di Anna Piscitello
Se da Palermo alziamo gli occhi e ci guardiamo intorno ci rendiamo conto di trovarci in una conca circondata da monti: monte Gallo, monte Pellegrino, monte Cuccio, monte Billiemi e monte Grifone.
Oggi la nostra passeggiata ci ha portato su monte Grifone per ammirare la nostra città da una prospettiva diversa.