Un bel ciclo di seminari

Nell’ultimo scorcio del 2019 il Club di Territorio di Cagliari ha avviato un’ulteriore linea di attività.
Forti delle collaborazioni con la Fondazione di ricerca storica Giuseppe Siotto, che ci ha spalancato le porte della prestigiosa Sala dei ritratti nell'omonimo Palazzo di Via dei Genovesi, con Italia Nostra e Slow Food, con cui abbiamo messo in piedi ALTURS, come racconta un precedente post, e con la GIA Editrice, abbiamo organizzato i primi due appuntamenti pubblici di quella che vogliamo diventi una ricca serie.
Nel primo, con la partecipazione del portavoce di ALTURS Gianfranco Damiani, abbiamo illustrato le iniziative intraprese per lo sviluppo del turismo ferroviario nell’isola, che chi segue questa rubrica già conosce, e sono state approfondite le linee di azione e la condivisione di ideali e progetti con le altre Associazioni.
Il secondo è stato animato da Antonello Angioni, che ha chiacchierato dei suoi libri sui quartieri storici del capoluogo sardo con i presenti, tra i quali numerosi simpatizzanti che hanno anche deciso di aderire al Touring per prendersi cura del nostro patrimonio insieme a chi è già Socio.
L’incontro è stato particolarmente interessante perché l’autore oltre che essere un profondo conoscitore della città è, al momento, il Presidente della Commissione Urbanistica al Consiglio comunale di Cagliari. L’occasione è stata colta al volo dagli intervenuti, che hanno avuto modo di esprimere serenamente e diffusamente i loro punti di vista sulle trasformazioni urbane e sulla tutela e valorizzazione del Centro storico.
Ben presto l’incontro si è focalizzato su quale modello di offerta turistica proporre, su come rendere compatibili le esigenze dei residenti e la loro qualità della vita con i consumi e gli interessi dei visitatori; Soci e simpatizzanti hanno dimostrato, se mai ce ne fosse stato bisogno, la loro competenza e il loro attaccamento alla città. Al termine sono emerse la voglia di rendere organico l’impegno del Club di Territorio per la crescita di Cagliari e l’interesse dell’esponente del Consiglio Comunale ad approfondire, insieme agli altri Consiglieri, le nostre proposte.
Ci fa piacere sottolineare anche la soddisfazione dell’editore (tra l’altro GIA ha autonomamente curato qualche anno fa la ristampa di “Attraverso la Sardegna in automobile”, resoconto del mitico viaggio di Federico Johnson – Direttore generale Touring – nell’aprile/maggio 1904), che ci ha proposto di individuare altre possibili iniziative culturali.
I risultati raggiunti con questi seminari, che si sono affiancati agli altri eventi organizzati sul finire dell’anno scorso e di cui racconteremo a breve, ci hanno convinti di confermare e arricchire questo versante di attività, con un taglio che i Soci avranno modo di decidere insieme durante un incontro conviviale che si terrà a breve in un esercizio convenzionato Touring. Sarà l’occasione per dare inizio ad un percorso guidato tra i ristoranti selezionati, che stiamo coinvolgendo in una proposta di eccellenze enogastronomiche sarde per i nostri Soci.
Avrete presto ogni dettaglio sulla newsletter territoriale.