Scopri il mondo Touring

Francavilla Fontana (BR): la luce dei paesaggi italiani nella personale di Athos Faccincani

Giovanni Colonna
Martedì, 10 Marzo, 2015

Nelle sale del Castello Imperiali di Francavilla Fontana, sino al 15 marzo, è visitabile la personale del maestro Athos Faccincani: esposte diciotto tele con luminosi paesaggi, “per contrastare le brutture del mondo” – dichiara Ottorino Picardi, presidente di Salento Art Events,e  curatore della mostra insieme ad Antonella Zito.
Faccincani è considerato da pubblico e critica “l’artista più amato dagli italiani”. Veronese di Peschiera del Garda, si accosta all’arte sin da bambino e dipinge di nascosto dalla madre, profondamente contraria a “quella stupidaggine che è l’arte”. Segretamente dai genitori fa il piccolo di bottega di alcuni artisti che insieme alle tecniche pittoriche gli trasmettono anche il coraggio di credere nel proprio talento. I suoi lavori giovanili ritraggono spesso personaggi cupi e piegati dal peso della sofferenza. Per approfondire lo studio dell’uomo entra nel mondo degli emarginati e degli ospedali psichiatrici. Alla fine degli anni Settanta affronta uno temi più importanti della sua precoce carriera: gli viene commissionato un lavoro sulla Resistenza. Le sue personali riceveranno le visite dell’allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, che - colpito dalle opere e dalla forza dei sentimenti dell’artista - lo nomina Cavaliere della Repubblica. Poi una profonda crisi interiore, generata dal continuo confrontato con la sofferenza, la stessa che lo aveva costretto da bambino, a causa di un errore medico, ad essere emarginato in un letto. Per un anno non si avvicinerà ad un cavalletto. Seguirà una nuova stagione: l’artista riprende a dipingere, stavolta con gli occhi di un bambino, e con una ritrovata gioia di vivere, capace di contagiare anche i visitatori della mostra allestita nel Castello Imperiali di Francavilla Fontana, visitabile tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 13,30 e dalle ore 17,30 alle 20,00, con ingresso gratuito. Sino al 20 marzo, su prenotazione e gratuiti, previsti laboratori e visite guidate per bambini e scolaresche (info: Tel. 349.7225465 - Email: otto.picardi@libero.it).
La mostra è patrocinata dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, dall'Assessorato alla Cultura della Città di Francavilla Fontana, dal Club di Territorio del Touring Club Italiano, che ha sede proprio nel Castello Imperali di Francavilla Fontana, dal Club Unesco di Francavilla Fontana e dal Lion Club di Brindisi.