Cisternino, l'ombelico dei borghi più belli del Mediterraneo. Sino al 26 novembre incontri, convegni, mostre.

Per quattro giorni Cisternino è l'ombelico dei Borghi più belli del Mediterraneo. E' in svolgimento sino a domenica la quinta conferenza dei centri storici minori per dimensioni, non per bellezza e autenticità, da scoprire e ammirare con mostre, eventi, degustazioni e un articolato programma di incontri, convegni e workshop che dal 23 novembre si alternano sui temi della tutela, del recupero, della valorizzazione, della sostenibilità. Sabato 25 novembre, sul tema "Borghi e territorio", è presente il Club di Territorio di Brindisi con il console Tci, Giovanni Colonna, che interviene sulle politiche di sviluppo, opportunità e risorse dei borghi. Sarà occasione per fare il punto della situazione sulle esperienze turistiche maturate in Puglia nell'Anno italiano dei Borghi, molte di queste hanno coinvolto i Comuni Bandiera arancione, per ribadire l'importanza del marchio di qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano, la Bandiera arancione appunto, che svela anche a Cisternino, per riflettere sulle opportunità messe in campo dalla Legge 6 ottobre 2017, n. 158, cosiddetta "Salva Borghi", con misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, per la riqualificazione e il recupero dei centri storici. L'appuntamento è alle 17.00 presso il cineteatro "Paolo Grassi". L'incontro è moderato da Mariangela Turchiarulo del Politecnico di Bari e nel panel dei relatori, insieme al console del Touring club italiano, Giovanni Colonna, è prevista la partecipazione del capo delegazione FAI Brindisi, Beniamino Attoma Pepe, del dirigente del Servizio Turismo della Regione Puglia, Patrizio Giannone, del presidente nazionale dell'Associazione italiana di Architettura del Paesaggio, Luigino Pirola, del docente dell'Universita del Salento, Fabio Pollice, del presidente nazionale I Borghi più belli d'Italia, Fiorello Primi. Conclude i lavori l'Assessore all'Urbanistica della Regione Puglia, Alfonso Pisicchio.