AUTUNNO IN MASSERIA - Provincia di Brindisi
Le passeggiate nei boschi di querce, la filatura della lana, la trasformazione del latte in formaggio, l’orto biologico, l’artigianato locale, i giochi del passato, le ricette della tradizione e l’architettura rurale: sono questi gli ingredienti dell’autunno in masseria proposto dalla Rete delle Masserie didattiche in terra di Brindisi, su iniziativa del Servizio Attività Produttive della Provincia.
Dal 23 settembre all’11 di novembre, otto appuntamenti finalizzati a far conoscerne i prodotti agroalimentari del territorio, a coinvolgere i visitatori nei laboratori didattici, a riscoprire il valore culturale ed ecologico dell’agricoltura, a comprendere l’origine e l’evoluzione delle antiche masserie.
La Rete delle masserie didattiche, nata lo scorso aprile a conclusione del corso di formazione per operatori di masseria didattica organizzato dalla Provincia di Brindisi, propone attività didattiche qualificate e tra loro “integrate” in favore del mondo della scuola e del cittadino-consumatore. La rete è anche un mezzo per offrire un’ospitalità rurale variegata, capace di intercettare le varie forme di turismo giovanile, scolastico, familiare, della terza età.
Due sono le iniziative in programma:
ANDAR PER MASSERIE, che prevede la visita alle masserie storiche della provincia, la partecipazione ai laboratori didattici incentrati sulle tradizioni culinarie ed artigianali del territorio, alle passeggiate sensoriali, ai mercatini di prodotti biologici e a km zero ed agli spettacoli teatrali e musicali della cooperativa Archelia.
PEDALAR PER MASSERIE, agro-ciclo-passeggiate condotte dall’ASD INTO THE BIKE lungo gli antichi tratturi delle nostre campagne, intervallate dalla visita alle masserie della Rete ed ai borghi rurali sotto la guida esperta dell’Associazione Fonte Rivalis. Sponsor dell’iniziativa è LongoBike che fornisce gratuitamente un servizio car service ed il noleggio di biciclette.
La prenotazione alle iniziative è obbligatoria.
Per maggiori info sul calendario degli appuntamenti e le modalità di partecipazione visitare il sito: www.masseriedidattiche.provincia.brindisi.it oppure facebook.com/masseriedidattiche.brindisi