AL VIA LA 58ma EDIZIONE DEL CARNEVALE DI MANFREDONIA
Il Carnevale Dauno o di Manfredonia è uno dei più importanti e maggiormente apprezzati carnevali italiani. A caratterizzarlo sono le migliaia di figuranti dei Gruppi Mascherati ed i Carri allegorici in cartapesta.
Il segreto della sopravvivenza di questo grandioso appuntamento va ricercato nel desiderio e nella reale capacità di conciliare i costumi, il folklore e la cultura dei nuovi tempi con l’antica tradizione sipontina, caratterizzata da sempre dal coinvolgimento della popolazione. A caratterizzarlo sono i carri allegorici sui quali troneggiano enormi caricature in cartapesta di uomini famosi nel campo della politica, della cultura o dello spettacolo, i cui tratti caratteristici, specialmente quelli somatici, vengono sottolineati con satira ed ironia. Il Carnevale Dauno si distingue per la bellezza e la ricercatezza dei costumi dei Gruppi Mascherati. La vivacità dei colori, la qualità della manifattura li rende vere e proprie opere d’arte. I differenti stili di lavorazione, cromie e materiali sono il frutto della grande esperienza e del talento delle maestranze locali. Ogni anno le maschere, dalle stravaganti acconciature, inondano di colore e di allegria le strade di Manfredonia e tra musica e coriandoli accompagnano la grande parata di carri allegorici che si snoda per oltre due chilometri nel cuore della Città richiamando migliaia di visitatori.
(Tratto dal sito www.carnevaledauno.it)
Accenni al programmaSaranno ripristinati gli ultimi due giovedì grasso (23 febbraio e 3 marzo) con spettacoli e degustazioni in piazza e con il coinvolgimento di gruppi per le “socie” all’aperto. Giovedì 23 febbraio 2011, i capannoni dei carri saranno aperti al pubblico per far conoscere l’arte della cartapesta, il lavoro dei carristi: balli, canti e degustazioni. La “sfilata delle meraviglie”, che vede protagonisti da oltre 10 anni gli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia, tornerà a tenersi la mattina del 27 febbraio 2011, la domenica precedente a quella del Carnevale, e avrà come madrina Cristina D’Avena. La domenica sarà interamente dedicata ai bambini, di Manfredonia e di tutte le città del circondario, che potranno assistere alle esibizioni di artisti di strada fino ad arrivare alla “notte bianca dei bambini” dove ci si potrà attardare in piazza Giovanni XXIII, per uno spettacolo finale a sorpresa.Dal 2 al 4 marzo 2011, la rassegna teatrale dei “20 minuti con il tuo Carnevale”, in collaborazione con le scuole cittadine di ogni ordine e grado. Sabato 5 marzo 2011, mentre si celebra il matrimonio di Ze Pèppe con Siponta, i gruppi mascherati faranno le prove generali di balletti e coreografie in piazza Marconi. Domenica 6 marzo 2011, la grande parata di carri allegorici e sfilata dei gruppi in maschera, con partenza da piazza della Libertà (stazione) e lunedì 7 marzo 2011 una iniziativa che era andata in soffitta: il veglioncino dei bambini, concorso per mascherine. Infine, martedì 8 marzo, la “Golden night” (sfilata in notturna di carri e maschere) ribattezzata “notte rosa” per la concomitante ricorrenza della festa della donna. Sabato 12 marzo, le strade cittadine torneranno a far festa con la “notte bianca del Carnevale” con la replica della sfilata delle meraviglie seguita da quella dei gruppi mascherati e dei carri. Oltre a una serie di manifestazioni collaterali, da segnalare la “stracarnevale”, la maratona in maschera più divertente che sia mai stata realizzata.
Per ogni utile informazione: www.carnevaledauno.it