le iniziative del Club di Territorio per il mese di Novembre

L'8 novembre 1894 a Milano veniva sancita dai 57 soci fondatori la nascita del Touring Club Ciclistico Italiano sulla scia della nuova passione per il velocipide e su ispirazione di Associazioni similari estere. Appena un mese dopo, insieme a Genova, Venezia e Verona nasceva il Consolato di Cremona.
Il ciclismo era all'epoca a Cremona lo sport più seguito al punto che vi erano presenti due circoli ciclistici sportivi: il Veloce Club (fondato nel 1891 e la Società Velocipedistica e una decina di negozi per vendita, riparazione e noleggio delle biciclette.
Di conseguenza il Club di Territorio di Cremona in questo mese di novembre inaugurerà due mostre per commemorare il 120° Anniversario della nascita del Sodalizio del Touring e il Consolato di Cremona.
Il 6 novembre alle ore 17.30 presso ADAFA di via Palestro 32 con ingresso gratuito e aperta a tutti gli interessati sarà inaugurata la mostra fotografica Italiani viaggiatori con le immagini del Centro di Documentazione TCI che permetteranno un excursus della storia ultracentenaria dell'Associazione attraverso la varietà di stili, di mode del viaggio e la nascita del turismo.
Il 7 novembre alle ore 17.30 alla Biblioteca Statale, via Ugolani Dati 4, inaugurazione della mostra: In viaggio con il Touring: Cremona 1894 - 2014;
Saranno presenti il Presidente del TCI Franco Iseppi, Il Consigliere Nazionale Touring Giandomenico Auricchio, il Direttore della Biblioteca Stefano Campagnolo. Seguirà il Concerto del Coro "Il Cantiere" diretto da Carla Milanesi dal titolo: "l'Altrove: un viaggio virtuale nel mondo attraverso i canti popolari"
Verranno esposti in mostra documenti, tessere associative, pubblicazioni conservate dai soci cremonesi.
La sera del 7 novembre in tutta Italia si terrà la Cena del Buon Ricordo per festeggiare il compleanno del Touring che è il tema del piatto del BR che verrà distribuito ai commensali. Il Console di Cremona Carla Bertinelli Spotti parteciperà alla cena allestita dalla Locanda Degli Artisti di Cappella de' Picenardi, unico locale del BR della provincia cremonese. (telefono 0372 835576).
Sabato 29 novembre: le stanze per la musica,visita guidata degli strumenti musicali della Collezione Carutti presso il Museo Civico di Cremona, via Ugolani Dati, 4.