Visite Touring. LE VIE DELL'ACQUA E IL TEVERE: VILLA ADRIANA - Sabato 14 Giugno 2014

INIZIATIVE DEL CORPO CONSOLARE DEL LAZIO IN COLLABORAZIONE CON IL PUNTO TOURING DI ROMA. A CURA DELLE ASSOCIAZIONI ARTEFACTO E TEVERENOIR
(Console organizzatore: Dr Antonello Ghera)
Villa Adriana è senz’altro la più famosa delle ville imperiali situate nei dintorni di Roma, per estensione e per l’eccezionale stato di conservazione. Le sue strutture costituiscono inoltre uno dei più importanti e mirabili esempi di architettura romana. La costruzione della villa fu iniziata dall’imperatore Adriano (117 - 138 d.C.), probabilmente nel 126 d.C., dopo il suo ritorno dal lungo viaggio nelle province orientali. Proprio in seguito a questo viaggio, l’imperatore pensò di riprodurre nella sua villa i luoghi e gli edifici che più lo avevano colpito, come il Liceo, l’Accademia e il Pecile di Atene o il Canopo, canale sul delta del Nilo. Alla morte di Adriano la villa passò ai suoi successori, che la restaurarono e abbellirono. Già in parte spogliata delle sue opere d’arte da Costantino (306-337 d.C.) che le portò a Costantinopoli, fu devastata durante le invasioni barbariche e usata nel Medioevo come cava di materiali da costruzione dagli abitanti di Tivoli. Dal Rinascimento in poi molti famosi artisti vennero a studiare le rovine della villa, lasciando in diversi casi le loro firme sui muri. Solo a partire dal XIX secolo si avviarono scavi e restauri a carattere scientifico. Di particolare interesse sono: la Villa dell’Isola o Teatro Marittimo, il Canopo, le Grandi Terme e la Piazza d’oro. Il primo è un edificio circolare circondato da un portico a colonne; al centro, isolata da un canale in modo da formare una specie di isolotto al quale si accedeva tramite ponticelli, è una piccola villa con vani e ambienti termali. Si tratta forse del rifugio dell’imperatore, per dedicarsi alle sue attività preferite, come la musica, la poesia e la pittura. Il Canopo, un canale artificiale, ispirato all’omonima città egiziana presso Alessandria, presenta, sul fondo, un monumentale triclino estivo con annesso ninfeo (fontana monumentale). Le Grandi Terme, con le loro impressionanti volte cementizie, e la “Piazza d’oro”, esempio di virtuosismo architettonico ove furono rinvenuti materiali così pregiati da indurre gli scavatori a darle questo soprannome.
Inoltre sarà visitabile l’interessante esposizione intitolata “Adriano e la Grecia. Villa Adriana tra classicismo ed Ellenismo”. La coincidenza che vede la Grecia alla presidenza europea nel primo e l’Italia nel secondo semestre del 2014 ha offerto lo spunto per questa mostra, che mette in luce il rapporto tra Adriano e la Grecia, letto sotto la particolare angolazione di Villa Adriana, luogo che rispecchia la Grecia come la vede e la conosce l’imperatore
Appuntamento ore 09:30 all’ingresso dell’area archeologica (Largo Marguerite Yourcenar, 1 - Villa Adriana, Tivoli)
Quote: Socio e accompagnatore: € 13,00 Non Socio: € 16,00
Biglietto di ingresso (comprensivo dell’ingresso alla mostra - da pagare in loco):
€ 11,00 (intero) - Gratis under 18 e over 65 anni
Informazioni e prenotazioni:
Punto Touring: Viale Giulio Cesare, 100 - Roma
tel. 06-36005281 e-mail: libreria.ptroma@touringclub.it