Itinerari nel quartiere Ostiense: La Basilica di San Paolo fuori le mura.

La Basilica di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano. Sorge lungo la via Ostiense, vicino alla riva sinistra del Tevere, a circa due km fuori dalle Mura Aureliane (da cui il suo nome) uscendo dalla Porta San Paolo. Si erge sul luogo che la tradizione indica come quello della sepoltura dell’apostolo Paolo (a circa 3 km dal luogo - detto “Tre Fontane” - in cui subì il martirio e fu decapitato); la tomba del santo si trova sotto l’altare maggiore, detto “altare papale”. Per questo, nel corso dei secoli, è stata sempre meta di pellegrinaggi; dal 1300, data del primo Anno Santo, fa parte dell’itinerario giubilare per ottenere l’indulgenza e vi si celebra il rito dell’apertura della Porta Santa. Fin dall’VIII secolo la cura della liturgia e della lampada votiva sulla tomba dell’apostolo è stata affidata ai Monaci Benedettini dell’annessa abbazia di San Paolo fuori le Mura. Di notevole interesse è il chiostro, decorato con mosaici cosmateschi ed i numerosi reperti archeologici conservati nelle pareti.
L’intero complesso degli edifici gode dell’extraterritorialità della Santa Sede, pur trovandosi nel territorio della Repubblica Italiana. Il luogo rientra nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco dal 1980.
INIZIATIVE DEL CORPO CONSOLARE DEL LAZIO IN COLLABORAZIONE CON IL PUNTO TOURING DI ROMA.
A CURA DELLE ASSOCIAZIONI ARTEFACTO E TEVERENOIR.
(Console organizzatore: Dr Antonello Ghera)
APPUNTAMENTO MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE 2014 ORE 15:15 ALL’INGRESSO ESTERNO DELLA BASILICA
Quota di partecipazione: Soci: € 11,00 Non Soci: € 14,00
Biglietto di ingresso per Chiostro e Pinacoteca: € 2,00 (da pagare in loco)
Informazioni e prenotazioni:
Punto Touring: Viale Giulio Cesare, 100 - Roma - tel. 06-36005281 fax 06-36005342
e-mail: libreria.ptroma@touringclub.it