Incontri di Egittologia e di Antichità Nubiane

Grazie all’analisi dei testi antichi e della documentazione archeologica, attraverso le magnifiche pitture, i rilievi tombali e la statuaria ricostruiremo la vita quotidiana degli antichi egizi all’ombra dei grandi faraoni. Cosa mangiavano, cosa bevevano, cosa indossavano; come erano le case della gente comune e quelle dei nobili; quali erano le conoscenze dei dottori dell’epoca; quali erano i doveri di un soldato e le sue mansioni; quali compiti spettavano ad uno scriba e quanto potere si concentrava nelle mani di un sacerdote. Inoltre, sarà interessante capire quale fosse il ruolo delle donne nella società egiziana, in relazione al loro ceto di appartenenza e alle loro capacità lavorative, e quanto attenzione venisse dedicata ai bambini.
Attraverso l’approccio archeologico, coadiuvato dall’antropologia culturale, la società egiziana si rileverà nei sui mille aspetti della quotidianità e mostrerà le grandi capacità tecnologiche e artistiche degli artigiani nilotici, che sono stati i reali costruttori e i reali artisti che hanno realizzato i grandi capolavori, che hanno reso immortale il grande Egitto Faraonico.
• Giovedì 6 Novembre 2014
Il contadino
• Giovedì 13 Novembre 2014
L’artigiano
• Giovedì 20 Novembre 2014
Lo scriba
• Giovedì 27 Novembre 2014
Il soldato
Responsabile Didattico: Serena Giuliani è Dottore in Archeologia Africana all’Orientale di Napoli, laureata presso l’Università “La Sapienza” di Roma in Antichità Nubiane, ha conseguito la Specializzazione in Egittologia all’Università di Roma La Sapienza. La Dott. Giuliani ha partecipato e diretto Missioni di Scavo in Egitto e Sudan per le maggiori Università italiane e internazionali portando alla luce nuove informazioni e vestigia archeologiche delle Culture Nubiane in Egitto. Membro per molti anni dell’Egypt Exploration Society e Sudan Archaeological Project e Cultore della Materia della Cattedra di Antichità Nubiane all’Università di Roma La Sapienza. Ha pubblicato articoli sulle sue ricerche nelle maggiori riviste archeologiche internazionali.
APPUNTAMENTO ORE 17:30 - PUNTO TOURING DI ROMA
Iscrizione all’intero corso: € 25,00 (Soci) - € 35,00 (Non Soci)
Quota di partecipazione per il singolo incontro: € 8,00 (Soci) - € 11,00 (Non Soci)
Informazioni e prenotazioni:
Punto Touring: Viale Giulio Cesare, 100 - Roma - tel. 06-36005281 fax 06-36005342
e-mail: libreria.ptroma@touringclub.it