Scopri il mondo Touring

Il Mitreo di Palazzo Barberini

Isabella Vecchiarelli
Giovedì, 13 Novembre, 2014

All’interno del comprensorio pertinente alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, nell’ambiente seminterrato della Palazzina Savorgnan di Brazzà, si trova il cosiddetto Mitreo Barberini, una della più straordinarie testimonianze di culto orientale di età imperiale romana.

Il monumento, ottimamente conservato con pitture parietali e raramente visitabile al pubblico degli amanti dell’archeologia, riutilizzando precedenti strutture del II secolo d.C., era dedicato al culto di Mitra, divinità solare di origine iranica, dal profilo più dichiaratamente militare e dunque molto diffuso tra le legioni romane soprattutto nel medio e tardo impero.

L’ambiente, rinvenuto nel 1936 e consistente nella tipica sala allungata con volta a botte e banchine laterali, presenta una complessa ed interessante decorazione ad affresco che ha pochi confronti (a Marino e a Capua, e a Roma il mitreo di S. Prisca sull’Aventino): in alto la volta celeste con i segni zodiacali, intorno dieci quadretti che raccontano la storia e le sacre imprese di Mitra; le personificazioni di Sole e Luna. L’attenzione converge sulla scena centrale dove Mitra uccide ritualmente il toro.

 

Visita con permesso speciale/posti limitati

Appuntamento con la guida: Sabato 22 novembre ore 8:50 al cancello di ingresso di Palazzo Barberini (in via delle Quattro Fontane, 13)

Costo visita guidata: € 13,00 Soci TCI / € 16,00 Non Soci

Biglietto di ingresso: GRATUITO

 

Informazioni e prenotazioni: Punto Touring, V.le Giulio Cesare 100 - Roma

Tel 06.36005281 / Fax 06.36005342 / Mail libreria.ptroma@touringclub.it

Numero di emergenza nel giorno della visita: 347.0509591