Il Complesso della Domus Sessoriana, l'antico Palazzo dell' Imperatrice Elena

L’area dove sorge la basilica di Santa Croce in Gerusalemme fu occupata nella prima metà del III secolo da una villa imperiale, iniziata sotto Settimio Severo e compiuta da Eliogabalo. Questo ricco edificio comprendeva il vero e proprio palazzo residenziale, il Sessorianum, e, come spesso accade nelle grandi ville, un’area riservata al divertimento, testimoniata da un piccolo circo e un anfiteatro, l’Anfiteatro Castrense. Agli inizi del IV secolo il Palatium Sessorianum divenne residenza privata dell’imperatrice Elena, madre di Costantino, che molto probabilmente dedicò al culto cristiano un ambiente dell’edificio: qualche decennio più tardi un suo atrio fu trasformato in basilica cristiana, da cui i nomi di Basilica Eleniana o Sessoriana. La basilica conserva le reliquie della Santa Croce di Cristo che Elena avrebbe condotto a Roma dalla Terra Santa, oltre alla terra del Calvario, sparsa sotto il pavimento dell’edificio, da cui l’appellativo “in Gerusalemme”.
Visita con permesso speciale/posti limitati
Appuntamento con la guida: ore 9:00, davanti la basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Costo visita guidata: € 10,00 Soci TCI / € 13,00 Non Soci
Biglietto di ingresso: GRATUITO
Informazioni e prenotazioni: Punto Touring, V.le Giulio Cesare 100 - Roma
Tel 06.36005281 / Fax 06.36005342 / Mail libreria.ptroma@touringclub.it
Numero di emergenza nel giorno della visita: 347.0509591