Il 7 Novembre in visita al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Il Teatro Reale in collaborazione con il Museo degli Strumenti e il Museo della Mente di Roma presenta un percorso narrativo e musicale all’interno del meraviglioso Museo degli Strumenti della nostra città.
Nel ‘600, nel ‘700 la musica era l’Italia ... nessuno all’epoca poteva definirsi musicista se non avesse studiato in Italia.
Riccardo Savinelli è prima viola dell’orchestra sinfonica di Roma e straordinario storyteller musicale. Incontrato in quel grande laboratorio culturale che sta sviluppando il Direttore del Museo della Mente, il Dott. Pompeo Martelli, e grazie al patrocinio della Direttrice del Museo, la Dott.sa Maria Selene Sconci, che sta compiendo un grandissimo sforzo nella valorizzazione di quest’importantissimo museo nazionale, questo musicologo ci illustrerà con aneddoti e curiosità la storia degli strumenti cinque-seicenteschi presenti nel museo, che sono in realtà la storia della musica mondiale, intrecciando il racconto a sua volta alla voce di un attore nelle letture interpretate delle lettere di Mozart, Beethoven e altri personaggi che contribuirono, in quel tentativo forse mai raggiunto appieno, del carpire e descrivere a parole l’essenza della musica.
Già, provare a raccontare la musica è sempre qualcosa di estremamente impervio. Possiamo raccontare gli aneddotti che hanno ispirato i compositori, i filosofi, gli scrittori ma non è pensabile tentarlo senza farvi provare quell’essenza stessa attraverso la vibrazione diretta di una meravigliosa viola. Voce e viola allora cercheranno di dialogare … dià logos … sì, viaggiando attraverso due discorsi - visione e ragione - ed è proprio immergendoci nell’essenza della prima che cercheremo di perderci e tradire per un’ora e mezza quelle catene spazio-temporali della seconda.
“La musica è dell’intera volontà oggettivazione e immagine, tanto diretta com’è il mondo; o anzi come sono le idee: il cui fenomeno moltiplicato costituisce il mondo dei singoli oggetti. La musica non è quindi affatto, come le altre arti, l’immagine delle idee, bensì immagine della volontà stessa, della quale sono oggettività anche le idee.” (Arthur Schopenhauer)
Appuntamento: all’ingresso del Museo (Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/A)
A che ora: ore 17:00
Quota di partecipazione: € 10,00 (Soci) € 13,00 (non Soci)
Biglietto di ingresso (da pagare in loco): € 5,00 (intero) - Gratuito (under 18 anni)
Alessandro Rubinetti è autore, regista ed insegnante di teatro. Dopo la laurea in Economia e Commercio si è dedicato prima al doppiaggio, poi alla carriera di attore per approdare in ultimo alla regia. Ha fondato la “Compagnia del Teatro Reale” con la quale ha messo in scena percorsi teatrali, di cui è autore e regista, nei siti archeologici di Ostia Antica, del Foro Romano, di Villa Adriana e del Cimitero Acattolico.
Informazioni e prenotazioni:
Punto Touring: Viale Giulio Cesare, 100 - Roma
tel. 06-36005281 fax 06-36005342 e-mail: libreria.ptroma@touringclub.it
PER EVENTUALI URGENZE NEL GIORNO DELLA VISITA CONTATTATE IL NUMERO 339/6881569