I bassifondi del Barocco: la Roma del vizio e della miseria

La mostra « I bassifondi del Barocco » svela il lato oscuro e volgare della Roma barocca, quello dei bassifondi, delle taverne, dei luoghi di perdizione. Una Roma “alla rovescia”, abitata dai vizi, dalla miseria e da eccessi di ogni tipo, che è all’origine di una stupefacente produzione di opere, ricca di paradossi e invenzioni. L’esposizione mostra per la prima volta questo aspetto trascurato della creazione artistica romana, da Caravaggio a Claude Lorrain, mostrando il volto nascosto della capitale del papato, fastosa e virtuosa, e degli artisti che lì vissero.
Roma nel Seicento era il centro culturale più vivo e all’avanguardia d’Europa e attirava artisti da tutti i paesi, Italiani, Francesi, Olandesi, Fiamminghi, Spagnoli che vissero e fecero carriera nella capitale delle arti. A contatto con questa “splendida e misera città”, sovvertirono i codici espressivi e i canoni di bellezza, confrontandosi con l’universo dei bassifondi, la vita notturna e i suoi pericoli, il Carnevale e le sue licenze. La mostra presenta più di cinquanta opere, realizzate a Roma nella prima metà del XVII secolo da artisti provenienti da tutta l’Europa, tra cui Claude Lorrain, Valentin de Boulogne, Jan Miel, Sébastien Bourdon, Leonaert Bramer, Bartolomeo Manfredi, Jusepe de Ribera, Pieter van Laer. Il pubblico potrà scoprire nelle Grandes Galeries i dipinti dei più grandi pittori Caravaggeschi, dei principali paesaggisti italianizzanti e dei Bamboccianti, araldi della rappresentazione della vita comune di Roma e della campagna circostante.
Prima dell’ingresso in mostra al gruppo sarà consentita anche la visita ai bellissimi giardini di Villa Medici.
Appuntamento con la guida: Sabato 8 novembre ore 14:50, ingresso Villa Medici (viale Trinità dei Monti)
Costo visita guidata: € 9,00 Soci TCI / € 12,00 Non Soci
Biglietto ingresso + diritti prenotazione (da pagare in loco): € 14,00 (intero) - € 8,00 (ridotto)
Informazioni e prenotazioni: Punto Touring, V.le Giulio Cesare 100 - Roma
Tel 06.36005281 / Fax 06.36005342 / Mail libreria.ptroma@touringclub.it
Numero di emergenza nel giorno della visita: 347.0509591