CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L’ESAME DI GUIDA TURISTICA DELLA PROVINCIA DI ROMA

Il Punto Touring di Roma ha il piacere di proporre una serie di iniziative propedeutiche alla formazione dei candidati al prossimo esame di guida Turistica per la Provincia di Roma. Si tratta di un corso di ripasso finalizzato allo svolgimento della prima prova scritta.
Le visite saranno dedicate ad un ampio ripasso delle principali evidenze archeologiche, storiche e artistiche , organizzate sulla base della ripartizione dei 22 rioni di Roma.
Le lezioni di ripasso, propedeutiche alla prima prova scritta, si terranno in libreria. Saranno citati gli autori più importanti della storia dell'arte attivi a Roma e Provincia, inquadrati per periodo storico e citati nelle loro opere maggiori. Abbiamo previsto anche un percorso dedicato al Vaticano, con una lezione introduttiva ed una visita guidata.
Visite dedicate ad un ampio ripasso delle principali evidenze archeologiche, storiche e artistiche , organizzate sulla base della ripartizione dei 22 rioni.
La partecipazione alle visite può essere singola o comprensiva di un abbonamento.
Sono inclusi nella quota di partecipazione i sistemi di amplificazione radio
Rione I Monti – parte I
Venerdì 7 novembre
Appuntamento ore 16.00davanti alla chiesa di San Clemente. La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di via Nazionale – altezza palazzo Banca d’Italia.
Rione I Monti – parte II
Lunedì 10 novembre
Appuntamento ore 16.00a piazza Madonna dei Monti. La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di piazza San Giovanni in Laterano.
Rione II Trevi
Venerdì 14 novembre
Appuntamento ore 16.00davanti alla chiesa di San Silvestro (piazza San Silvestro). La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di piazza Barberini
Rione III Colonna
Martedì 18 novembre
Appuntamento ore 16.00davanti al Pantheon. La passeggiata terminerà
indicativamente nei pressi di piazza Barberini
Rione IV Campo Marzio
Venerdì 21 novembre
Appuntamento ore 16.00a piazza del Popolo (sotto l’obelisco). La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di piazza di Spagna
Rione V Ponte
Lunedì 24 novembre
Appuntamento ore 16.00a ponte Sant’Angelo (lato via Paola). La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di Largo Zanardelli
Rione VI Parione
Venerdì 28 novembre
Appuntamento ore 16.00a piazza della Chiesa Nuova. La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di Campo de’ Fior
Rione VII Regola
Lunedì 1 dicembre
Appuntamento ore 16.00davanti a San Carlo ai Catinari (piazza B. Cairoli). La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di via dei Banchi Vecchi
Rione VIII Sant’Eustachio
Venerdì 5 dicembre
Appuntamento ore 16.00a piazza Sant’Agostino. La passeggiata terminer indicativamente nei pressi della chiesa di San Carlo ai Catinari (piazza B. Cairoli).
Rione IX Pigna
Venerdì 12 dicembre
Appuntamento ore 16.00davanti al Pantheon. La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di piazza Venezia
Rione X Campitelli
Lunedì 15 dicembre
Appuntamento ore 16.00alla chiesa dei SS. Luca e Martina. La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi del Teatro di Marcello.
Rione XI S. Angelo
Venerdì 19 dicembre
Appuntamento ore 16.00davanti alla chiesa di San Nicola in carcere. La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di via delle Botteghe Oscure
Rione XII Ripa
Lunedì 22 dicembre
Appuntamento ore 16.00a piazzale Ugo La Malfa (sotto la statua di Mazzini). La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi dell’ Isola Tiberina
Rione XIII Trastevere – parte I
Lunedì 12 gennaio
Appuntamento ore 16.00 a ponte Sisto. La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di ponte Cestio
Rione XIII Trastevere – parte II
Venerdì 16 gennaio
Appuntamento ore 16.00a piazza san Cosimato (davanti alla chiesa di San Cosimato). La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di piazza della Rovere
Rione XV Esquilino
Lunedì 19 gennaio
Appuntamento ore 16.00davanti a Santa Croce in Gerusalemme. La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi dell’Auditorium di Mecenate (largo Brancaccio)
Rione XVI Ludovisi e Rione XVII Sallustiano
Venerdì 23 gennaio
Appuntamento ore 16.00a Porta Pinciana. La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di Porta Pia – Piazza Fiume
Rione XVIII Castro Pretorio
Lunedì 26 gennaio
Appuntamento ore 16.00in piazza dei Cinquecento (lato ingresso stazione Termini). La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi del Teatro dell’Opera
Rione XIX Celio
Venerdì 30 gennaio
Appuntamento ore 16.00a Porta Latina. La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi del Colosseo
Rione XX Testaccio e Rione XXI San Saba
Lunedì 2 febbraio
Appuntamento ore 16.00 a Porta San Sebastiano. La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di piazza dell’Emporio
Rione XIV Borgo e rione XXII Prati
Venerdì 7 febbraio
Appuntamento ore 16.00davanti al complesso del Santo Spirito in Sassia. La passeggiata terminerà indicativamente nei pressi di piazza Cavour.
Tutte le lezioni si terranno presso il Punto Touring Club di Roma, sito in Viale Giulio Cesare, 96/98/100. Si tratta di lezioni di ripasso, propedeutiche alla prima prova scritta. Saranno citati gli autori più importanti della storia dell'arte attivi a Roma e Provincia, inquadrati per periodo storico e citati nelle loro opere maggiori. Le lezioni serviranno ad elencare e ricollocare sulla linea del tempo le più importanti opere d'arte sul territorio ed i relativi autori; saranno fornite dispense e materiale didattico. Le lezioni sono divise in tre principali aree tematiche:
Focus arte medievale
Arte Paleocristiana, Catacombe, Tituli e Diaconìe. Fondamenti di arte medievale
Focus arte moderna
Dalle armonie quattrocentesche alla raffinatezza del barocchetto settecentesco, passando per l’urbanistica di Sisto V e l’esplosione scenografica del seicento.
Focus arte contemporanea
Dai grandi cantieri neoclassici all’eclettismo della Roma Capitale, dall’Expò del 1911 all’Urbanistica del ventennio, fino alla Nuvola di Fuksas e la città dello sport di Calatrava.
NOVEMBRE
12 merc. Ore 16.00
Lezione 1- Focus arte medievale. Fino al 1300:
Arnolfo di Cambio, Cavallini e la scuola romana; Giotto; i maestri Cosmati e la Bottega dei Vassalletto…
19 merc. Ore 16.00
Lezione 2(2h)- Il 1400:
Beato Angelico, Botticelli, Signorelli, Pinturicchio, Perugino,Filippo e Filippino Lippi,Melozzo da Forlì, Antoniazzo Romano, Andrea Bregno…
25 mart. Ore 16.00
Lezione 3 - Il 1500 (parte I):
Raffaello, Michelangelo e relative botteghe, Lorenzo Lotto, Bronzino, Tiziano, Giacomo della Porta e Guglielmo della Porta, la “cricca” dei Sangallo, Donato Bramante, Baldassarre Peruzzi, Perin Del Vaga, Jacopo Barozzi detto il Vignola
DICEMBRE
3 merc.
Lezione 4- Il 1500 (parte II):
Andrea Sansovino,Girolamo Muziano, i fratelli Zuccari, Domenico Fontana, Ottaviano Mascarino, Pirro Ligorio, Salviati, Daniele Da Volterra, Giorgio Vasari, Girolamo Siciolante detto il Sermoneta, i Manieristi, i Carracci, i Pomarancio, Jacopo Del Duca…
10 merc.
Lezione 5 - Il 1600 (parte I):
Caravaggio, Bernini e bottega, Borromini, Alessandro Algardi, Francois Duquesnoy, Pietro da Cortona, Carlo Maderno, Guercino, Domenichino…
17 merc.
Lezione 6 - Il 1600 (parte II):
Guido Reni, Cavalier D’Arpino, Giovanni Lanfranco, Carlo Maratta, Pierfrancesco Mola, Giovanni Baglione, i Caravaggisti , i Classicisti, i Paesaggisti…
GENNAIO
14 merc.
Lezione 7 – Il 1600 (parte III):
Andrea Sacchi, i Gentileschi, Girolamo e Carlo Rainaldi, Flaminio Ponzio, Carlo Fontana, Rubens, Velàzquez, Giovan Battista Gaulli detto il Baciccia, Andrea Pozzo, Borgognone, Giacinto Brandi…
21 merc.
Lezione 8 – Il 1700:
Ferdinando Fuga, Alessandro Specchi, Pompeo Batoni, Marco Benefial, Sebastiano Conca, Filippo Raguzzini, Pier Leone Ghezzi, Piranesi, De Santis, Nicola Salvi, gli Asprucci, Pietro Bracci, Valvassori, i Vanvitelli, i Camporese…
28 merc.
Lezione 9- Il 1800:
Raffaele Stern, Antonio Canova, fratelli Tadolini, Caretti, Raimondi, Tenerani, i Valadier, Vespignani, Andrea Busiri Vici, Pio Piacentini, Gaetano Koch, Maccari, Sacconi, Calderini…
FEBBRAIO
4 merc. Ore 16.00-18.00
Lezione 10 - Il 1900:
Pietro Canonica, Gino Coppedè, Azzurri, Cesare Bazzani, Marcello Piacentini, Severini, Sartorio, De Chirico, Del Debbio, Moretti, Nervi, Meyer, Zaha Hadid, Odile Decq, Santiago Calatrava, Renzo Piano, Portoghesi, scuola romana…
Pacchetto “Città del Vaticano”
Lezione introduttiva Lunedì 17 novembre ore 16.00-18.00
Inquadramento storico e topografico
La Basilica di San Pietro e le aree archeologiche presenti sul territorio Vaticano.
Le Basiliche patriarcali: Santa Maria Maggiore, San Paolo, Complesso Lateranense
Storia del Collezionismo pontificio
I principali capolavori ed opere di Punta dei Musei Vaticani.
Itinerari suggeriti all'Interno dei Musei
Visita guidata 22 novembre ore 9.15 (4 ore)
Musei Vaticani e Cappella Sistina: Dall’ eleganza di Michelangelo alla teatralità del Bernini. Nei Musei Vaticani scopriremo la collezione di antichità classiche soffermandoci sui capolavori quali il Laocoonte, l’Apollo del Belvedere e il Torso del Belvedere, attraverseremo la Galleria dei Candelabri, la Galleria degli Arazzi e la Galleria delle Carte Geografiche. Andremo alla scoperta dei capolavori dei grandi maestri che qui espressero genio e bellezza, la Cappella Sistina capolavoro di Michelangelo e le stanze affrescate da Raffaello per Papa Giulio II della Rovere.Sarà inclusa anche la visita agli appartamenti Borgia ed alle opere più importanti della Collezione d'Arte Contemporanea
Tutti i docenti hanno un’ampia esperienza nei corsi di formazione per l’abilitazione all’esame di guida turistica di Roma e Provincia ed in quelli di formazione professionale della Regione Lazio/Comunità Europea per “Operatori Culturali” del territorio della Provincia di Roma
Martina Gatti
Museologa e storica dell'arte, guida autorizzata della provincia di Roma, della Provincia di Firenze e della Città del Vaticano. Tra le sue attività la realizzazione di eventi ed attività culturali, lavoro di ricerca nell'ambito museale per attività di inclusione sociale, pubbliche relazioni per la diffusione di progetti didattici.
Docente di storia dell'arte per il Circolo di Palazzo Madama e per il Touring club di Roma, lavora in italiano, Spagnolo ed Inglese. In ambito turistico e' in possesso del patentino di accompagnatrice e direttore d'agenzia di viaggi, collabora con diversi tour operator ed agenzie.
Mileto Benvenuti (direzione scientifica)
Guida autorizzata di Roma, Firenze, Viterbo e relative Province e della Regione Umbria nonché accompagnatore autorizzato è un professionista esperto ed altamente qualificato, che nel corso degli anni ha maturato notevoli competenze sia nell’ambito della didattica e della formazione sia in quello gestionale e organizzativo.
Dal 2006 responsabile e coordinatore scientifico di numerose edizioni di corsi di formazione per l’abilitazione all’esame di guida turistica di Roma e Provincia ed in quelli di formazione professionale della Regione Lazio/Comunità Europea per “Operatori Culturali” del territorio della Provincia di Roma
Collabora con numerose agenzie di viaggi, tour operator, cooperative ed associazioni
Cecilia Cobianchi
Archeologa e guida turistica autorizzata della Provincia di Roma, ha studiato a Roma – Università Sapienza, conseguendo il diploma di laurea nel 2003, il diploma di specializzazione in Archeologia Classica nel 2007 ed il titolo di Dottore di ricerca in Storia Antica nel 2011. Ha partecipato a missioni di scavo organizzate dall’Università (Palatino, Peltuinum, Pyrgi, Cencelle) ed ha lavorato ininterrottamente presso vari scavi urbani dal 2006 al 2010. Negli anni ha maturato una grande esperienza nel campo della didattica e della formazione, occupandosi, tra le altre cose, di laboratori e mostre didattiche per i più giovani.
Francesca Russo
Storica dell’arte e guida turistica autorizzata della Provincia di Roma, da più di un decennio svolge regolarmente l’attività di guida turistica per agenzie di viaggio, Tour Operator, scuole, associazioni culturali di Roma, e privati, le sue competenze spaziano dall’archeologia al contemporaneo.
Ha svolto numerose visite guidate per l’Azienda di Promozione Turistica di Roma oltreché numerose ricerche d’archivio presso l’Archivio Segreto Vaticano, La Biblioteca Apostolica Vaticana, l’Archivio di Stato di Roma ed altri, finalizzate alla ricerca di studi storico-artistici.
CORSO SUI PRINCIPALI AUTORI ATTIVI A ROMA E PROVINCIA
LEZIONE SINGOLA: 14 euro
10 LEZIONI: 120 euro anziché 140
VISITE TOPOGRAFICHE: I XXII RIONI DI ROMA
VISITA SINGOLA: 14 euro
21 VISITE 250 euro invece di 308 euro
Pacchetto “Città del Vaticano”
Lezione introduttiva Lunedì 17 novembre ore 16.00-18.00
+
Visita guidata 22 novembre ore 9.15 (4 ore):
=
48 euro comprensiva di biglietto e auricolari
CORSO SUI PRINCIPALI AUTORI ATTIVI A ROMA E PROVINCIA
+
VISITE TOPOGRAFICHE: I XXII RIONI DI ROMA
Pacchetto “Città del Vaticano”
Corso completo: 390 euro
TUTTI I TITOLI DISPONIBILI, TRA QUELLI SUGGERITI DURANTE IL CORSO, POTRANNO ESSERE ACQUISTATI PRESSO IL PUNTO TOURING CON UNO SCONTO SPECIALE DEL 15%
Informazioni e prenotazioni:
Punto Touring: Viale Giulio Cesare, 100 - Roma
tel. 06-36005281 fax 06-36005342
e-mail: libreria.ptroma@touringclub.it