Aperti per Voi alle Giornate Europee del Patrimonio

Domenica 21 settembre, dalle ore 10:00, la Legio XIII Gemina alla Villa di Massenzio.
Il Touring Club Italiano, in collaborazione con l'Associazione Culturale "Civiltà Romana", nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, nella suggestiva cornice del Circo della Villa di Massenzio in via Appia Antica 153, presenta la "Legio XIII - Gemina", una rievocazione storica dell'addestramento della leggendaria legione che con Giulio Cesare traversò il Rubicone.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla disponibilità e alla passione dei Volontari per il Patrimonio Culturale che, con il progetto "Aperti per Voi", garantiscono l'apertura, l'accoglienza e l'attività informativa di orientamento ai visitatori.
Cenni storici della "Legio XIII Gemina"
La Legio XIII, conosciuta come Legio XIII Gemina ("legione gemella") dopo il 31 a.C., è una delle legioni romane storicamente più degne di nota, fu una delle legioni che furono comandate da Giulio Cesare e dai suoi Legati nelle sue campagne in Gallia e anche nelle successive guerre civili contro la fazione dei Pompeiani. È soprattutto la legione che per prima attraversò (secondo lo stesso Cesare nel De bello Gallico e lo storico Tito Livio) il Rubicone il 10 gennaio del 49 a.C.. Grazie alla sua affidabilità fu trasferita continuamente in molti degli scenari più caldi del Limes. Il simbolo della legione era il leone, presente sempre sui suoi vessilli.
Il Progetto di ricostruzione e sperimentazione archeologica.
I membri di CIVILTA’ ROMANA, dediti allo studio di questa legione, hanno ricostruito, dopo attenti e rigorosi studi, la I CENTURIA, I MANIPOLO della I COORTE della XIII GEMINA, ed hanno il compito di studiare l'esercito romano e le sue tattiche di battaglia attraverso la consultazione di fonti storiche dell'epoca (Tacito, Cesare, ecc.) e di testi e saggi odierni, abbinando la pura ricerca all'implementazione realistica e sul campo di quanto ipotizzato dagli archeologi e dagli storici.
Ulteriori informazioni sulla Legio XII sono disponibili sul sito www.civiltaromana.it
INGRESSO GRATUITO