Scopri il mondo Touring

La necropoli di Blera

Lunedì, 27 Maggio, 2013
Antico centro di origine etrusca, il cui toponimo medievale (Bieda) è rimasto in uso fino al 1952: assieme a Tuscania, è la sola località della provincia di Viterbo che nei secoli abbia mantenuto il suo ruolo urbano. Annoverata da Plinio tra le minori città etrusche, ricordata da Strabone e Tolomeo, Blera è situata ancora su uno stretto e sinuoso promontorio tufaceo lungo m. 1500 ai cui lati scorrono le acque del Rio Canale e del Biedano.
Le origini di Blera sono databili intorno all’VIII-VII secolo a.C., come dimostrano le numerose necropoli site intorno all’abitato. Dopo un periodo di apparente abbandono del territorio (X-IX secolo a.C., periodo iniziale del Primo Ferro), si assiste ad una nuova e prolungata fase di occupazione del territorio. Il periodo più importante è quello etrusco, nell’epoca arcaica (VII-V secolo a.C.), quando, sotto l’influenza di Tarquinia e poi di Cerveteri, raggiunge quella floridezza, testimoniata anche dalle vaste necropoli che la circondano: la più importante delle quali è Pian del Vescovo. In quell’epoca Blera si trovava in corrispondenza di un crocevia di itinerari che collegavano Cerveteri e Tarquinia ad altre città dell’interno, come NorchiaTuscania, Castel d’Asso, Volsinii (Orvieto), Veio. L’importanza di Blera continuò anche durante l’età Repubblicana ed Imperiale Romana, quando era attraversata dall’antica via Clodia, strada consolare che percorreva la Tuscia collegando Roma a Cosa (l’antica Ansedonia). Di questa via, oltre a diversi tratti incassati nel tufo restano i due ponti (del Diavolo e della Rocca) rispettivamente del I e II secolo a.C.
Nella necropoli di Pian del Vescovo troviamo le tombe più antiche di età orientalizzante, risalenti al VII sec. a.C. Le tombe a dado ricoprono una vasta area che si affaccia sul fiume Biedano disposte a più livelli collegati da scale scavate nel tufo. Tra le tombe più interessanti vi sono il tumulo della Sfinge e la c.d. Grotta Pinta, a colonna centrale, che conserva ancora tracce di decorazioni.
 
SABATO 8 GIUGNO 2013
Itinerari Laziali: TUSCIA, La necropoli di Blera
- visita con esperto etruscologo -
 (Console organizzatore: Dr Antonello Ghera)
Appuntamento ore 09:15 - Piazza Papa Giovanni XXIII (Blera)
È consigliato abbigliamento sportivo e una scorta d’acqua.
Quote:  Socio e accompagnatore: € 12,00 Non Socio: € 15,00
Informazioni e prenotazioni:
Punto Touring: Viale Giulio Cesare, 100  -  Roma  -  tel. 06-36005281 fax 06-36005342