Scopri il mondo Touring

Trieste città della scienza

Antonio Fumarola
Giovedì, 30 Ottobre, 2014

Mertedì 18 novembre.

Visita guidata Centro Studi Fegato (CSF) nel comprensorio del Centro di Ricerca di Basovizza con il prof. Claudio Tiribelli; ritrovo alle ore 14 all’ingresso dell’edificio Q, che si trova nell’ AREA Science Park - Basovizza Campus

La struttura mette insieme un'attività di ricerca di base molecolare con un' attività clinica. Quest’ultima si svolge presso il "Centro Clinico Studi Fegato" dell’Ospedale di Cattinara . E’ un riferimento nazionale ed internazionale in campo epatologico sia per la popolazione che per  i ricercatori. Si compone di locali adibiti ad ambulatorio, day hospital e uffici per il personale siti al XII piano della torre medica dell'Ospedale di Cattinara. Da marzo 2013 il centro ha cambiato il proprio nome in Clinica delle Patologie del Fegato in merito all’evoluzione della struttura che da semplice dipartimentale afferente al Dipartimento delle Medicine Specialistiche, è divenuta Struttura Complessa affiliandosi al Dipartimento di Medicina Interna.

La sua attività clinica è supportata dalla forte attività di ricerca svolta presso i laboratori del Centro Studi Fegato attivo ubicati nel comprensorio dell’Area di Ricerca di Basovizza, che noi visiteremo. Esso integra risorse professionali, tecnologiche e ambienti messi a disposizione dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria "Ospedali Riuniti" di Trieste, dalla Fondazione Italiana Fegato-ONLUS a cui afferiscono in qualità di socio diverse istituzioni pubbliche e private tra le altre la Regione Friuli-Venezia-Giulia, la Fondazione CRTrieste, l’università di Trieste ed Udine, le azienda ospedaliere di Trieste e Udine.

Percorsi diagnostici e terapeutici vengono garantiti grazie a periodici meeting multidisciplinari con la partecipazione di radiologi, chirurghi e gastroenterologi tali da garantire al paziente continuità di percorso diagnostico – terapeutico.

Il Centro opera in collaborazione con le più importanti Liver Units in Europa ed è attivo in molti progetti educazionali internazionali (Argentina, Messico, Indonesia, Vietnam – tra le più significative). Vanta prestigiose interazioni scientifiche con le università di Richmond, Seattle, Cincinnati oltre che con molti centri europei.

La visita consisterà in un percorso nel quale verranno illustrati alcuni esperimenti legati alla ricerca nell’ambito epatologico. Sarà possibile vedere dal vivo cellule in coltura tramite l’utilizzo del microscopio ottico, ci saranno forneniti dettagli sulle tecniche di manipolazione in vitro e le differenze con i modelli in vivo.  Ci verranno illustrati gli strumenti che consentono le indagini scientifiche di espressione genica, proteica così come le determinazioni funzionali.

Locali di accoglienza: Area Science Park Basovizza, Edificio Q, Primo Piano; Laboratori Fondazione Italiana Fegato e saletta riunioni CBM. 

Durata della visita: dalle14 alle 15.30

Non ci sono costi.