Riprendono gli incontri per conoscere la pinacoteca del Museo Pisani

Il 27 marzo, il 3 aprile e l'8 maggio, sempre di lunedì alle ore 17, nella sede della Comunità Greco Orientale di Trieste si svolgeranno tre conferenze promosse dal TCI – Club di Territorio di Trieste per far conoscere e valorizzare le opere esposte nel Museo della Comunità, che i Volontari del TCI tengono aperto dal 2014 nell'ambito del progetto del Touring Club Italiano “Aperti per voi".
La mission del TCI quest'anno ha come motto "L'Italia siamo noi, prendiamocene cura insieme" e in quest'ottica la coordinatrice del Club del Territorio di Trieste Gabriella Cucchini ha ideato, in accordo e collaborazione con Maria Kassotaki responsabile dei progetti culturali della Comunità e Antonio Sofianopulo, responsabile del Museo Pisani, tre incontri di approfondimento su opere, autori e temi legati alla Pinacoteca della Comunità. I relatori invitati sono sempre specialisti di fama, studiosi e autori di libri, saggi, articoli, contributi storici e artistici pubblicati da riviste ed editori specializzati nella storia dell'arte.
Per primo sarà il dott. Alessandro Quinzi, storico dell'arte, conservatore dell'Ente Regionale PAtrimonio Culturale (ERPAC della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) e autore di una monografia su Giuseppe Tominz, edita dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste, a raccontare lunedì 27 marzo alle ore 17 "Volti dell'emporio triestino. Il ritratto di Leone Zizeclì di Giuseppe Tominz", un'attrbuzione di Enrico Lucchese e Caterina Karadima, che hanno curato il catalogo della pinacoteca.
Il secondo appuntamento sarà lunedì 3 aprile, sempre alle ore 17, e la storica dell'arte Francesca Nodari resterà nell'ambito della pittura romantica parlando su "Viaggio sentimentale nel mondo pittorico di August Tischbein", presente in Museo con un ritratto di famiglia ; altri suoi ritratti sono nelle collezioni dei Civici Musei di Storia e Arte, nel Civico Museo Revoltella e a Gorizianella sede della Fondazione Coronini Cronberg. Tischbein fu anche interessante autore di paesaggi e su questo aspetto in particolare si soffermerà la prof.ssa Nodari.
Il terzo e ultimo incontro di questa serie di appuntamenti primaverili si terrà lunedì 8 maggio e sarà tenuto da Giulia Bernardi, perito in preziosi e gemmologia, esperta di gioielli antichi, consulente dei Musei di Trieste e di Gorizia: La sua conversazione verte su "Sonagli, perle, orecchini: i gioielli nei ritratti del Museo Pisani tra storia e tradizione". La dott.ssa Bernardi è anche storica del gioiello di area alto adriatica racconterà la storia e le tradizioni legate ai gioielli che compaiono in ritratti e opere del Museo Pisani: in che occasioni venivano regalati, quale significato avevano, in quali circostanze venivano indossati.
Gli incontri si terranno nella sala del terzo piano delll Comunità Greco Orientale, il cui ingresso è a fianco della Chiesa di San Nicolò, in riva III Novembre n. 7. L'ingresso è libero e l'accesso è consentito fino all'esaurimento dei posti a sedere.
Si rammenta che il Museo Costantino e Mafalda Pisani è tenuto aperto dai soci e volontari del Touring Club Italiano venerdì e sabato mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
a cura di Gabriella Cucchini Zanini