Scopri il mondo Touring

Le Giornate Europee del Patrimonio a Trieste: ecco come è andata

Antonio Fumarola
Mercoledì, 27 Settembre, 2017

Giornate Europee del Patrimonio: ecco come è andata

Sabato 23 e domenica 24 settembre si sono svolte le Giornate Europee del Patrimonio e il Museo Costantino e Mafalda Pisani è stato aperto con orario più ampio.

Grazie ai Volontari per il Patrimonio Culturale un centinaio di persone, turisti e triestini, hanno potuto ammirare le preziose collezioni d'arte sia della quadreria che della sezione religiosa-liturgica.

Inoltre la Comunità Greco orientale, proprio in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, ha organizza sabato 23 settembre alle ore 17.00 presso la biblioteca della Comunità Greco Orientale di Trieste in Riva III novembre, 7 al secondo piano una conversazione con Elettra Metallinò. L'artista, nata nel 1932 a Trieste di padre greco, ha iniziato giovanissima a esporre: a 19 anni partecipava alla VI Quadriennale di Roma. Ha ormai settantanni anni di attività, con quasi settecento esposizioni in Italia e all'estero, distinguendosi particolarmente nell'incisione.

Nel corso dell' incontro, in dialogo con Antonio Sofianopulo, curatore del Museo della Comunità "Costantino e Mafalda Pisani", ha  raccontato della sua lunga carriera, delle sue origini greche, di quanto questa componente abbia influenzato la sua poetica. Poiché il tema della giornate era dedicato alla natura, ha sottolineato che cosa rappresentano nella sua opera il mare, le cornacchie, il paesaggio e altri elementi della natura, a cui Metallinò attribuisce significati metaforici e simbolici.

Un incontro molto molto interessante per conoscere meglio un'artista schiva ed appartata e che meriterebbe una maggiore valorizzazione.

gabriella cucchini

console TCI in Trieste