Sabato 27 maggio: Alla scoperta dei Magredi e delle Risorgive, lo straordinario ecosistema in provincia di Pordenone

Con il Vice Console di Pordenone Ario D’Andrea
Magredi, le “Terre Magre”, sono una sconfinata distesa di ciottoli candidi, depositi dei fiumi Cellina e Meduna, che si inabissano per formare un immenso bacino idrico sotterraneo.
Circa 300 chilometri quadrati di paesaggio arido e selvaggio, che in primavera si colora di delicate fioriture di particolari specie di orchidee e di altre piante ed arbusti. La sua vegetazione è simile per molti aspetti a quella della steppa russa e della puzta ungherese e presenta un insieme di rarità botaniche quali la Crambe Tataria, una crucifera che fiorisce solo qui e in alcune aree attorno all’ungherese lago Balaton.
L’appuntamento è, dalle 14.00 alle 19.00, in località Parareit - Cordenons, da dove partiranno per tutto il pomeriggio escursioni con guide naturalistiche.
Possibilità di fare anche giri in carrozza e di partecipare alle attività (stand enogastronomici, sport, giochi) organizzate per la manifestazione "Tra Magredi e Risorgive” dalle Proloco Cordenons, San Quirino e Zoppola.
Programma: Alla scoperta dei Magredi e delle Risorgive, lo straordinario ecosistema in provincia di Pordenone