Ultimo appuntamento con la Porrettana in attesa dei 150 anni

Con il Patrocinio del Comune di Porretta Terme e la collaborazione del CRAL BREDA – Pistoia e del gruppo Ferro modellistico di Piteccio
12 ottobre 2013
Ultimo appuntamento con la Porrettana
Dalla stazione di Corbezzi, osservando in basso Pistoia, imboccheremo la galleria di salvamento priva dei binari e giungeremo così alla Cugna. Dalla Cugna scenderemo lungo una mulattiera allasottostante strada 64 Porrettana e la seguiremo fino a raggiungere il viadotto ferroviario delleSvolte. Si continua per alcune centinaia di metri lungo la statale 64 per girare poi a destra per imboccare una stradina che tocca in alcuni punti la ferrovia. E ci porta sul versante dell’Ombrone pistoiese. Attraversato il grazioso paesino di Fabbiana; nei pressi della borgata si trova la galleria idraulica realizzata nel 1882 all’epoca dell’apertura della doppia trincea della Galleria di Piteccio che avremo il modo di osservare prima quella di Vignacci e poi quella di Castagno aperte alla luce del sole nel lontano 1882 per dare una via di sfogo ai fumi della pericolosissima galleria di Piteccio. Proseguiremo per arrivare alla stazione di Piteccio con visita del plastico ferroviario. Scenderemo, poi, al paesino di Piteccio ammirando il viadotto soprastante disegnato nell’azzurro del cielo. Continueremo per strada asfaltata in contemplazione della sequenza di tre superbi viadotti sui quali transita la ferrovia: quello di Fabbrica, di Fabbricaccia e Grazzini. Abbandoniamo la valle dell’Ombrone per tornare in quella della Brana per la Forra Sanguinaria. Visiteremo la stazione ed il celebre santuario di San Romano. Con bus cittadino andremo a Pistoia dove seguirà una breve visita alla città.
Ritrovo alla stazione di Corbezzi alle ore 10,15
Rientro da Pistoia per Bologna con treno regionale delle 17,21
per informazioni: sergio.ferroni@hotmail.it - 347 3460412