Trekking urbano!

Ormai l'autunno è alle porte, anche se il tempo è ancora estivo, quindi andiamo alla riscoperta di itinerari alle porte di Bologna per passare alcune ore nella natura che ci circonda.
I trek da effettuare a cura di TI sono i seguenti
SABATO 29 OTTOBRE
Lungo il Reno in città (prov. Bo)
Trek: Casalecchio, Casteldebole
Andiamo a vedere come si presentano oggi le aree del “Parco del lungo Reno” che, secondo il PSC, ovvero il Piano Regolatore della città, sono interessate da “un disegno unitario, con percorsi pedonali e ciclabili facilmente fruibili”. Si inizia dai magnifici ponti sospesi di Casalecchio, ma poi
ci saranno sorprese ..e anche la ricerca del sentiero che non c'è !
RITROVO:ore 9.30 fermata S.Martino del bus 20 (Parco Talon- Casalecchio). Munirsi di biglietto urbano ATC per il ritorno dal ponte Bacchelli (bus 13)
DURATA PERCORSO: 4 ORE - FACILE -LUNGHEZZA PERCORSO 4.5 Km- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Accompagna Alfonso
SABATO 29 OTTOBRE
Campanili e campane a Bologna
Trek: Per il centro di Bologna, con salita finale sul campanile di S. Petronio
Camminare per Bologna con il naso all'aria per osservarne i campanili non è cosa usuale. Lo faremo in un'area del centro storico che ha campanili molto belli. Infine saliremo su quello di S. Petronio per ascoltare un concerto di campane suonate “alla bolognese” (munirsi di ovatta o tappetti auricolari)
RITROVO: ore 14 in Piazza S.Domenico (colonna statua del Santo)
DURATA PERCORSO: 4 ORE -FACILE-LUNGHEZZA PERCORSO 3 Km-PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Accompagna Giuseppe S.
LUNEDI' 31 OTTOBRE
Parco del Pellegrino e Villa Spada
Trek: Meloncello, Parco del Pellegrino, Villa Spada
Il Parco del Pellegrino,facilmente raggiungibile dal Meloncello, ha una spianata panoramica sulla città, con S. Luca poco sopra e con tanti alberi da frutto. E' un piacevole luogo dove ritemprarsi, magari con un po' di stretching e di esercizi, anche in una pausa di giornata di lavoro. Poi scenderemo a Villa Spada e faremo attenzione al suo piccolo ma interessante giardino all'italiana.
L'obiettivo è di coinvolgere i partecipanti in una esperienza di “passeggiata sensoriale”
RITROVO: ore 10 presso il bar Billy al Meloncello (via P.de Coubertin 1)
DURATA PERCORSO: 2 ORE – FACILE – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Accompagna Alfonso
I trek effettuati dalle altre Associazioni della “Consulta Escursionismo”, sempre nell'ambito della “Giornata di TU” sono invece i seguenti.
SABATO 29 OTTOBRE E DOMENICA 30 0TTOBRE
Da Porta Galliera a S.Michele in Bosco, alla ricerca di aspetti urbani meno noti e......passaggi da riaprire (con particolare attenzione al complesso della Chiesa di S.Domenico e a come arrivare a S.Michele in Bosco)
RITROVO: ore 9 a Porta Galliera -FACILE-DURATA PERCORSO :3 ore e 3O -PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- A cura Touring Club Italiano-Bologna
SABATO 29 OTTOBRE
Dai Giardini di Ingegneria alla Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini (è il nuovo sentiero CAI 904!)
RITROVO :ore 9 Giardini di Porta Saragozza (lato viale Aldini)- DIFF: MEDIA- DURATA PERCORSO: 4 ORE- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- A cura CAI e TCI-Bologna
DOMENICA 30 OTTOBRE
Un filo verde per la città: di giardino in giardino tra Porta Lame e la Funivia (con attenzione ai progetti di verde pubblico e alle specie vegetali presenti, a volte inattese)
RITROVO: ore 8.30 a Porta Lame- FACILE- DURATA PERCORSO: 4 ORE- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- A cura CLUB ALPINO ITALIANO-Bologna
DOMENICA 30 OTTOBRE
Anello del Parco della Chiusa del Reno a Casalecchio (comprende la salita a S. Luca dal sentiero dei Bregoli)
RITROVO: ore 9 davanti alla casa per l'Ambiente (via Panoramica 24, Casalecchio-Parco Talon)-DURATA PERCORSO: 4 ORE- IMPEGNATIVO (in caso di terreno sdrucciolevole)-PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- A cura di PERCORSI DI PACE
DOMENICA 30 OTTOBRE
S.Michele in Bosco, Parco di Forte Bandiera, Cenobio di S. Vittore (il sentiero CAI 902 e la suggestione di un antico ambiente conventuale)
RITROVO:ore 9 all'ingresso dei Giardini Remo Scoto (via Codivilla 1)-DURATA PERCORSO: ORE 3.3O- FACILE- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- A cura di Gruppo Trekking CRAL POSTE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}