Comunicato TCI Carovana Ciclistica Milano - Roma a Fiduciari e Consoli Aziendali
Gentilissimi Fiduciari e Consoli Aziendali,
a pochi giorni dallo svolgimento della Carovana ciclistica Milano-Roma 2011 che, rievocando la storica
passeggiata in bicicletta Milano-Roma del1895, intende celebrare - nell’ambito delle iniziative Italia Unita
e Diversa – i 150 anni dell’Unità d’Italia, desideriamo aggiornarvi sull’avanzamento lavori.
La Carovana sarà una iniziativa ciclistico-mediatica per promuovere i valori del TCI, tra i quali
anche il turismo in bicicletta e più in generale la rivalutazione di una mobilità lenta o dolce, che dir si
voglia, sicuramente in sintonia con le sentite e diffuse esigenze di sobrietà dei tempi attuali.
In ogni città di tappa, all’arrivo, è previsto un talk-show su tali tematiche.
La partenza è prevista da Milano venerdì 10 giugno, h.7.00 dalla sede TCI di Corso Italia; l’arrivo a
Roma, sulla piazza del Quirinale, è previsto per mercoledì 15 giugno alle ore 16.30.
I carovanieri partecipano inoltre ad alcuni momenti di promozione dell’evento, in particolare:
- domenica 29 maggio, la Carovana ha avuto a Milano al Giro d’Italia del 150°, una occasione di
visibilità sul percorso della cronometro conclusiva.
- mercoledì 8 giugno, h.11.00 presso la sede TCI, corso Italia 10: Conferenza Stampa pre-partenza.
Ogni carovaniere si presenterà con la bicicletta per la punzonatura ufficiale.
Il format dell’iniziativa prevede
· la pedalata (il gruppo della carovana è composto da 24 ciclisti),
· l’incontro a pochi chilometri dall’arrivo con le delegazioni ciclistiche locali e chi vorrà unirsi,
· il talk-show aperto al pubblico nelle piazze di arrivo.
Il viaggio prevede sei tappe tra il 10 e il 15 giugno, per un totale di 730 km circa e 6.000 metri di
dislivello. La tappa più lunga è la prima: 150 km di pianura tra Milano e Parma, con sosta colazione a Lodi
e pranzo a Roncole Verdi. La seconda PR-BO è di 114km, di 106 la terza/BO-FI, con valico degli
Appennini ai passi della Raticosa e della Futa. La più dura per dislivello è la quarta, quella del Chianti con
127km e 1.900 metri di dislivello, senza salite lunghe come quelle dell’attraversamento appenninico, ma
con un continuo su e giù. La quinta e la sesta tappa presentano un dislivello di poco superiore ai 1.000
metri con un chilometraggio di 101 km da Pienza a Orvieto e di 133 da Orvieto a Roma.
La via scelta per il percorso non è la più diretta, ma la più “emotiva”. Anche se più faticosa, la
piacevolezza del paesaggio aiuterà a sentire meno la fatica.
Al seguito della carovana il “mezzo-scopa”, un pulmino attrezzato per il trasporto bici, per accogliere
carovanieri stanchi, temporaneamente indisposti, o semplicemente svogliati davanti alle salite…la velocità
media sarà turistica, una selezione di “gregari” farà l’andatura tenendo nella propria scia il gruppo.
La scelta Touring di riproporre la storica Carovana Ciclistica Milano-Roma del 1895 è
una occasione, forte e unica, per promuovere il turismo in bicicletta in Italia, come
moderna frontiera di un nuovo turismo, nello spirito dell’approccio Touring al viaggio
di scoperta e alla valorizzazione del grande patrimonio artistico e paesaggistico della
nostra penisola. Il paesaggio italiano di cui in bicicletta, con discrezione, dinamismo
e rispetto, diventeremo parte integrante per le ore del nostro passaggio, sembra
fatto apposta per questo genere di viaggi.
L’invito rivolto ai carovanieri, ma anche a tutti coloro che stanno lavorando a questa bellissima iniziativa è
quello di riprendere lo spirito “pionieristico” dei fondatori del TCI, cicloturisti convinti e tenaci, per il
miglior successo di questa innovativa e moderna carovana. L’Italia è il sogno cicloturistico di tutti gli
appassionati a livello internazionale. Per il Touring Club un patrimonio cicloturistico (e non solo) da
conservare e valorizzare.
Di seguito alcuni dettagli tecnico-organizzativi.
La Carovana sarà formata da 24 ciclisti in maglia Touring, ma sul percorso potranno unirsi tutti
i “compagni di viaggio” che per brevi o lunghi tratti vorranno accompagnare i carovanieri
verso la loro meta.
C’è un percorso definito e una tabella di marcia abbastanza precisa da rispettare, quindi non sarà difficile
stabilire dei punti di incontro lungo il percorso. A tal fine, è possibile contattarci, per gli opportuni accordi.
Alcuni sono già definiti: in partenza a Milano si stanno organizzando gruppi che accompagneranno la
Carovana fino a Lodi, a Scandiano (seconda tappa) un gruppo ciclistico-sportivo di Carpi ha organizzato
una delegazione femminile che pedalerà con la Carovana per una ventina di chilometri, ad Acqupendente
il gruppo sportivo Eurobici verrà incontro ai carovanieri per accompagnarli fino ad Orvieto…..ad Orvieto la
Carovana sarà accolta dai Giovanissimi FCI, bambini dai 6 ai 10 anni che intratterranno il pubblico
esibendosi in una gara-gimcana in attesa dell’arrivo.
Nel tratto finale di ogni tappa (ultimi 2-3 km) è previsto il punto incontro-Camper Vittoria per i citybiker,
coloro che quotidianamente scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto. Dal punto incontro
all’arrivo di tappa l’andatura sarà quindi “da passeggio”.
Da alcuni giorni è aperta la pagina FB: invitiamo tutti a partecipare virtualmente alla Carovana; è stato
aperto anche un gruppo ufficiale nel Club del sito www.touringclub.it.
Di seguito i punti di incontro stabiliti per ogni tappa.
PARMA
Punto di incontro -Camper Vittoria: entrando in Parma da nord-strada Baganzola, a destra strada
Stallini, si incrocia strada dei Mercati, a destra prima rotatoria (aiuola con siepe pianoforte), piccolo
piazzale con pianta centrale (è il parcheggio di Casarredo) il camper è posizionato all’interno del
parcheggio tra la pianta e la via laterale a fondo chiuso. Al punto di incontro dal centro città, arriva una
ciclabile. Il riferimento stradale è l’incrocio Via dei Mercati-Via dei Tagli, per i parmensi lungo la pista
ciclabile di Via dei Mercati.
Dettaglio ingresso in città
Da fuori città Strada Vallazza, Strada Nuova di Baganzola, dx Strada Baganzola, Via dei Mercati a dx per
raggiungere il Camper Vittoria all’incrocio Via dei Mercati-Via dei Tagli, quindi inversione di marcia e
Parco Ducale.
BOLOGNA
Punto di incontro -Camper Vittoria: si arriva da Strada di Mezzo che termina incrociando il cavalcavia
sopra la MI-BO, qui a destra, al semaforo a fine discesa a sinistra in via Marco Emilio Lepido (attenzione a
girare alla prima a sin per non finire sul vialone dei centri commerciali), da qui ancora a sinistra in via del
Carroccio (è la prima a sin / gelateria e parcheggio taxi), si percorre tutta la via, in fondo a destra in via
Biancolelli. Qui (dopo circa 150 metri dall’ultima svolta) due possibilità di parcheggio in prossimità di un
grosso centro sportivo (Caffè Maxim o chiosco Wally). Il sabato pomeriggio di giugno si prevede
parecchia affluenza (il centro sportivo ha anche una piscina), è quindi preferibile che il camper ci preceda
di parecchio per trovare parcheggio, circa alle 14.30 è bene che arrivi in loco. Incontro con delegazione
locale a cura di MonteSoleBike/associato FIAB. Il riferimento in sintesi, per i Soci e per i Bolognesi è il
Centro Sportivo di Via Biancolelli a Borgo Panigale, raggiungibile con pista ciclabile.
Dettaglio ingresso in città
Dal punto di incontro, lungo le ciclabili bolognesi fino in centro città / P.za Maggiore, saremo guidati da
gruppo MonteSoleBike.
FIRENZE
Punto di incontro - Camper Vittoria: il punto di incontro per i fiorentini è l’ingresso del Giardino
dell’Orticoltura, bella vista sulla città, facilmente raggiungibile, nonostante l’ultimo strappo, per chi arriva
dalla città; per chi scende da Pratolino sono le ultime decine di metri di lunga discesa, prima di
immettersi sul viale che porta a Piazza della Libertà. Si scenda a FI da via Bolognese/SR65, superata la
sede storica Giunti (sulla destra scendendo) alla prima rotatoria a destra in via Trieste, a metà discesa a
sinistra, circa 80-100 di strappo in salita, in cima alla salita sulla destra si posiziona il camper, di fronte
all’ingresso dei giardini.
Dettaglio ingresso in città: discesa da Pratolino, La Lastra, La Pietra, Giardino dell’Orticoltura, ponte
sul torrente Mugnone, Piazza della Libertà, V.le Giacomo Matteotti, a dx Giardini e Piazza Massimo
d’Azeglio.
PIENZA
Punto di incontro - Camper Vittoria: per la tipologia della strada di arrivo e della posizione naturale di
Pienza, il camper sarà parcheggiato dove si svolge il talk-show, da definire se arriva con noi o se
vogliamo farci precedere. Il punto di incontro e di arrivo quindi coincidono: Giardini Dante Alighieri. Anche
l’Aperitouring Vittoria si svolgerà nello stesso giardino.
Dettaglio ingresso in città: da Castelmuzio sp71, poi sp146 che entra in Pienza, Via della Madonnina,
P.za Dante Alighieri
ORVIETO
Punto di incontro - Camper Vittoria: piazza della funicolare (stazione a monte) in prossimità del Pozzo di
San Patrizio. Il camper potrà posizionarsi anche con ampio anticipo rispetto all’arrivo della carovana in luogo
ad elevata frequentazione di pubblico a circa 500
metri dal luogo di arrivo.
Dettaglio ingresso in città: si scende dalla strada di Castel Viscardo, arrivando a Sferracavallo, si esce
dall’abitato a destra (rotatoria) seguendo le indicazioni per il centro di Orvieto, si inizia a salire da via Arno,
tornante, parcheggio auto, piccola rotatoria a sinistra si scende per circa un centinaio di metri girando in
senso orario attorno alla rupe fino al tornante della SS71, da qui si sale al Pozzo di San Patrizio/piazzale
della funicolare e si prosegue lungo la strada aperta al traffico che porta al Duomo.
ROMA
L’ingresso a Roma è da Prima Porta, zona NE della città, quindi piccola strada contorta che consente di
superare il GRA, poi pista ciclabile che passa da sede Rai Saxa Rubra. Il punto di incontro, come il
dettaglio per raggiungere Piazza del Quirinale sono in corso di definizione.