Carovana ciclistica Milano-Roma: le conversazioni a chiusura di ogni tappa (Bologna, 11 giugno)
LE CONVERSAZIONI DELLA CAROVANA CICLISTICA MILANO ROMA
(documento provvisorio)
Si tratta di incontri, talk-show, conversazioni in piazza della durata di circa un’ora che avranno
luogo al termine della giornata di viaggio della Carovana nella sede di tappa predestinata. I temi
affrontati negli incontri, con lo spirito e le motivazioni per cui il Touring ha voluto riproporre questo
evento, sono l’Unità d’Italia (e le celebrazioni per il suo 150°), l’azione del Touring Club Italiano, la
pratica e la diffusione del cicloturismo. I cinque incontri previsti saranno scanditi da cinque date
precise, corrispondenti a importanti momenti nella vita del Touring Club Italiano, che introducono il
tema oggetto dell’incontro.
Gli incontri avranno un carattere conviviale e aperto, con un tema e un canovaccio di base ma non
si escludono anche possibili improvvisazioni qualora l’uditorio e i convitati lo richiedano. Il modello
è quello del monologo a più voci, guidato da un conduttore/moderatore, durante il quale si darà
spazio alla lettura di brani alternati a domande ed interviste agli invitati. I partecipanti saranno
individuati a seconda della tappa e del tema, prediligendo personalità locali. Si prevede di
coinvolgere amministratori, scrittori, giornalisti, sportivi e, ovviamente, partecipanti alla Carovana e
rappresentanti Touring che possano portare un “messaggio” del Sodalizio sul tema affrontato.
Note operative
Orario di inizio talk-show previsto: ore 17:30
Briefing moderatore-partecipanti: ore 17:15
Location: all’aperto, con pedana con posti a sedere, fondale con loghi TCI e Carovana, impianto
audio, microfono mobile, platea con una trentina di posti a sedere, una o più biciclette (anche
storiche) di scenografia, leggio.
In caso di cattivo tempo, si stanno individuando con le autorità locali spazi coperti (sala municipale,
cortile coperto, caffè o albergo con ampia sala disponibile ecc.) ove tenere l’incontro.
Programma
Prima tappa – PARMA – 10 giugno 2011
1895 – La prima carovana ciclistica Milano-Roma. Una carovana che unisce l’Italia
Rievocazione dell’evento con lettura di testi e immagini d’archivio. Il contesto storico. I partecipanti e i
personaggi. La diffusione della bicicletta nella società. Le strade. L’immagine del TCI e le associazioni
concorrenti. Riscoperta ed esecuzione musicale dell’Inno al Touring di Olindo Guerrini.
Seconda tappa – BOLOGNA – 11 giugno 2011
1902 – La bicicletta e il paesaggio
Inchiesta della Rivista Mensile del TCI: ‘Secondo voi qual è il mezzo migliore per conoscere il paesaggio
italiano?’ – Le risposte. Le azioni dei TCI per la difesa del paesaggio. La perdita del paesaggio. L’incapacità
di vedere il paesaggio attraverso i moderni mezzi di trasporto. La riscoperta della bicicletta come
propedeutico all’osservazione e alla tutela del paesaggio.
Terza tappa – FIRENZE – 12 giugno 2011
1906 – L. V. Bertarelli e la scoperta dell’Italia in bicicletta
Nel 1906 esce in Italia la prima Carta stradale a scala 1:250.000: evento di eccezionale importanza.
Prodromi e storia della vicenda. La figura di Bertarelli: le sue ricognizioni in bicicletta (sul Mar Baltico, in
Calabria e in Sicilia ecc.). Bertarelli, uomo moderno: in avanti sui tempi, self-made man, ideatore del
marketing turistico, della cartografia moderna, dei diritti dei consumatori…
Quarta tappa – PIENZA - 13 giugno 2011
1954 – Il cicloturismo e TCI: una passione per sempre
Negli anni ’50 il destino della bicicletta sembra segnato. Nel 1954 il TCI pubblica nei Manuali per il turismo il
volumetto ‘Cicloturismo’, come dimostrazione di non aver mai abbandonato la sua ispirazione originaria
anche al preludio della fase del boom economico nazionale. Qualche citazione (delle più curiose). Uno
scrittore: «Possiamo distinguere colui che pedala tanto per pedalare, colui che pedala per andare da
qualche parte e colui che pedala per andare altrove»: il cicloturista fa parte di questa categoria. Il
cicloturismo come strumento di valorizzazione del territorio, il caso delle Bandiere Arancioni.
Quinta tappa – ORVIETO - 14 giugno 2011
2011/2061 – Pedalare nel futuro assieme al TCI.
150° dell’Unità d’Italia (Rievocazione della carova na). Evento che riconferma l’attenzione del Tci verso il
tema di un turismo consapevole e responsabile, oggi più che mai. E come sarà il futuro? Andremo ancora in
bicicletta fra cinquant’anni? E dove andremo? E come andremo?