Scopri il mondo Touring

Napoli, la chiesa e il conservatorio di San Pietro a Majella

Domenica, 8 Settembre, 2013

La Chiesa di San Pietro a Maiella è una chiesa gotica, situata nel centro antico della città, adiacente all’omonimo conservatorio musicale. La chiesa fu costruita alla fine del Duecento sul luogo dove sorgevano due monasteri femminili, intitolati a Sant’Eufemia ed a Sant’Agata, ad opera dell’architetto Pipino da Barletta, per volere di re Carlo II d’Angiò. Fu dedicata, sotto la tutela dell’Ordine dei Celestini, al santo pontefice Celestino V, al secolo Pietro Angeleri da Morrone, e fu comunemente detta di “San Pietro a Majella, in ricordo del santo eremita sulla Majella. Nel corso del XIV secolo interventi sulla chieda vennero decisi dal re Roberto d’Angiò e da Andrea da Ungheria. Un radicale restauro, voluto dal re Alfonso I e terminato nel 1508, spostò in avanti la facciata, originariamente allineata col campanile. Nel XVI secolo l’interno ricevette una decorazione barocca in stucco e marmo, il presbiterio venne rialzato e si sostituì il vecchio soffitto a capriate. L’Ordine dei Celestini fu cacciato nel corso della Repubblica napoletana del 1799. I restauri novecenteschi, terminati nel 1933, rimossero le decorazioni barocche per restituire alla chiesa l’originario aspetto gotico. Alla riapertura il culto venne affidato all’0rdine dei Servi di Maria.

Il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” è una delle più prestigiose istituzioni napoletane, la cui fama varca i confini nazionali. Fondato nel 1826 (con questo titolo ed in questa sede) raccoglie l’eredità di ben più antiche istituzioni che hanno origine sul finire del XVI secolo e che dettero vita ad un’importante scuola musicale napoletana. E’ per questo motivo che all’interno del Conservatorio è custodita una straordinaria, cospicua e particolare collezione che si compone di varie sezioni che compongono il Museo Storico-Musicale: circa 130 ritratti dipinti di musicisti di varia epoca e nazionalità, nonché di eruditi importanti per la storia dell’istituzione, tra cui alcuni dalle firme illustri come Vernet, Palizzi, Altamura, Morelli; busti ritratto di importanti scultori come Tito Angelini, Jerace e altri; affascinanti cimeli che raccontano la storia musicale ma anche più intima di compositori ed esecutori; una rara raccolta di strumenti musicali come le arpe Erard, gli eccezionali prodotti della liuteria napoletana, violini Gagliano, clavicembali, spinette, strumenti particolari come salteri o pianini, pianoforti storici, fino all’unicum straordinario dell’arpetta costruita da Stradivari. Nelle vetrine preziosi fogli autografi di personalità quali Mozart, Verdi, Cimarosa e tanti altri, sono esposti a rotazione, a ricordare la ricchezza dell’archivio.

Riferimenti bibliografici: Guida rossa o verde del TCI.

L’appuntamento è alle ore 9,30 precise innanzi all’ingresso della Chiesa. La visita inizierà inderogabilmente cinque minuti dopo l’orario previsto in programma e dovrà conciliarsi con le funzioni religiose previste nella Chiesa.

Trasporti Mezzi propri o pubblici.

Guida Dott.ssa Stefania Cravero, storica dell’arte

Volontaria TCI accompagnatrice Console Annamaria Troili

Quote € 8,00 per i soci, € 4,00 per i soci junior e giovani

Supplemento non soci € 4,00

La quota comprende: la visita guidata come da programma, assistenza del console, assicurazioni per la responsabilità civile, il compenso per la guida o gli omaggi forniti alle guide locali quando hanno prestato la loro attività gratuitamente. La quota non comprende: gli ingressi, le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi, orario 10,00-18,00 dal lunedì al venerdì, al Punto Touring di Napoli ai numeri suindicati, o inviare un e-mail al seguente indirizzo: tcinapoli@gmail.com

Le prenotazioni sono aperte dal giorno 1° luglio 2013 ore 10,00 e scadono automaticamente sette giorni dopo la loro effettuazione, anche telefonica, se non confermate dal versamento della quota.

Il Corpo consolare si riserva in diritto di accettare o meno la prenotazione. Le quote non sono rimborsabili in caso di disdetta (vedi regolamento).

Per comunicazioni urgenti riguardanti la manifestazione è possibile contattare l’accompagnatore nella giornata della manifestazione telefonando al n.347.3737037 (cellulare personale dell’accompagnatore da utilizzare solo in caso di emergenza)

Manifestazione organizzata esclusivamente per i soci TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania. Sono ammessi in via eccezionale i non soci perchè possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi. Minimo partecipanti 20, massimo partecipanti 40.

Edizione 16 giugno 2013

Nota - Per indisponibilitá dei locali del Conservatorio (lavoro in corso) siamo costretti a spostare la manifestazione dal prossimo 15 settembre al 15 marzo 2014.