Scopri il mondo Touring

Club di territorio

In ogni parte d'Italia il Touring vive e opera grazie ai Soci

Benevento

Benvenuti!
Qui trovate gli aggiornamenti sulle attività Touring a Benevento e potete pubblicare i vostri post, contribuendo al dibattito sui temi turistici, culturali e ambientali della città.
Tornate a trovarci! 

Montesarchio Vaso di Assteas

Giovanni Liparulo
Domenica, 12 Marzo, 2023

Il vaso è opera dell'Artista Assteas attivo a Paestum nel IV secolo a.C. e rappresenta il mito del ratto di Europa da parte di Giove . E' il suo vaso più famoso , scoperto nel territorio di Sant'Agata dei Goti , bandiera Arancione Touring Club Italiano . 

Attualmente il cratere è esposto nel Museo Archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio in uno con altre e significative testimonianze archeologiche provenienti dalle principalicittà dei Sanniti : Caudium (Montesarchio ) , Saticula (Sant'Agata dei Goti ) e Telesia . 

Chiesa di Santa Sofia

Giovanni Liparulo
Lunedì, 9 Gennaio, 2023

La Chiesa e l'annesso monastero furono fondati nel secolo VIII dal Duca longobardo Arechi II ed in breve si affermò come prestigioso centro di cultura e dal cui " scriptorium "uscirono i più bei manoscritti redatti con la scrittura conosciuta come " beneventana " un unicum di Benevento e del Sannio  con l'altrettanto famoso " Canto beneventano " . L'interno è frutto della fusione di una pianta semicircolare con una a semistella . 

Nel 2011 l'Unesco ha inserito tutto il complesso nel sito seriale " Longobardi in Italia : i luoghi del potere "  

Chiesa di Santa Sofia

Giovanni Liparulo
Lunedì, 9 Gennaio, 2023

La Chiesa e l'annesso monastero furono fondati nel secolo VIII dal Duca longobardo Arechi II ed in breve si affermò come prestigioso centro di cultura e dal cui " scriptorium "uscirono i più bei manoscritti redatti con la scrittura conosciuta come " beneventana " un unicum di Benevento e del Sannio  con l'altrettanto famoso " Canto beneventano " . L'interno è frutto della fusione di una pianta semicircolare con una a semistella . 

Nel 2011 l'Unesco ha inserito tutto il complesso nel sito seriale " Longobardi in Italia : i luoghi del potere "  

Chiesa di Santa Sofia

Giovanni Liparulo
Lunedì, 9 Gennaio, 2023

La Chiesa e l'annesso monastero furono fondati nel secolo VIII dal Duca longobardo Arechi II ed in breve si affermò come prestigioso centro di cultura e dal cui " scriptorium "uscirono i più bei manoscritti redatti con la scrittura conosciuta come " beneventana " un unicum di Benevento e del Sannio  con l'altrettanto famoso " Canto beneventano " . L'interno è frutto della fusione di una pianta semicircolare con una a semistella . 

Nel 2011 l'Unesco ha inserito tutto il complesso nel sito seriale " Longobardi in Italia : i luoghi del potere "  

Sant'Agata dei Goti . Bandiera Arancione Touring Club Italiano

Giovanni Liparulo
Venerdì, 26 Novembre, 2021

Fondata nel 1282 e trasformata nel 700 conseva il monumento funebre in stile gotico di Ludovico Artus ed un interessante pavimento maiolicato opera dei F.lli Giuseppe ed Antonio Massa . Interno ad una navata con cupola . Sul secondo altare destro Annunciazione del pittore Tommaso Giaquinto autore dell'affresco perimetrale .