Cantine Aperte, l’evento dedicato alla conoscenza della cultura del vino organizzato dall’associazione Movimento Turismo del Vino, festeggia quest’anno i suoi trent’anni di vita. La manifestazione, dedicata all’enoturismo di qualità, si svolgerà nel finesettimana del 28 e 29 maggio in centinaia di cantine in tutta Italia e come di consueto prevede un calice di benvenuto omaggio, mentre è a discrezione di ogni singola azienda il pagamento delle successive degustazioni.
Alcune cantine che aderiscono all’iniziativa offrono poi esperienze emozionali più strutturate, a pagamento e solo su prenotazione, e menu degustazioni, con piatti che rappresentano la cucina dell territorio abbinati con un vino e raccontati direttamente dallo stesso produttore.
Fra le quasi settanta cantine del Friuli Venezia Giulia che aderiscono all’inizia, ad
Aquileia (Ud) – che con la sua immensa area archeologica e la Basilica patriarcale è Patrimonio Mondiale dell’Unesco – aderiscono all'iniziativa la
cantina Tarlao Vignis in Aquileia (che produce fra gli altri Mosaic Blanc Igt, Sauvignon Giona Doc),
Barone Ritter de Zahony (con fra gli altri il suo pluripremiato Edda Cristina, bianco aromatico Igt),
Vini Brojli (vini bianchi, rossi pregiate e grappe).
E ancora
Ca’ Tullio (le classiche doc friulane: Ribolla Gialla, Traminer Aromatico…) e
Cantina Puntin, che produce sette tipologie di vino: Friulano, Pinot Bianco, Cantius (blend di Pinot Bianco e Frulano), Merlot, Cabernet Franc, Refosco dal Peduncolo Rosso, Cantius Rosso, e in occasione della manifestazione offrirà sulla sua bella terrazza una
degustazione di Cantius 2021 abbinato ad assaggi di crema spalmabile alle arachidi,
dolce Aqvileia (di origine romana, con noci, fichi e miele) e biscotti con farina di mais ros Aquileia. Tutti i prodotti della Cantina Puntin hanno il marchio “Io sono FVG”, che valorizza la sostenibilità e la tracciabilità del settore agroalimentare del Friuli Venezia G Giulia.