Le Alpi Giulie
Le Alpi Giulie rappresentano il punto più estremo a sud-ovest del grande arco delle Alpi e allo stesso tempo costituiscono il confine montuoso tra la Slovenia e l’Italia. La parte orientale si estende del tutto sul territorio sloveno e copre circa tre quarti delle Alpi Giulie.
Cosa visitare
Cosa fare
Ciclismo: i sentieri ciclabili della zona sono adatti sia a piacevoli gite in famiglia che ai ciclisti esperti che non vedono l’ora di provare le salite e le discese più impegnative. Uno dei percorsi più apprezzati è quello che porta a Kranjska Gora e rappresenta il modo migliore per esplorare le Alpi Giulie e fare un giro intorno al Parco Nazionale del Triglav.Escursionismo: dalle passeggiate lungo il fiume, per i boschi e i prati delle valli, escursioni nelle zone prealpine, fino alle impegnative salite di montagna. Ogni zona delle Alpi Giulie offre le sue particolarità.
Alpinismo e arrampicata: le Alpi Giulie non raggiungono grandi altitudini, ma per l’estensione delle pareti rocciose possono paragonarsi con monti europei che superano i 4000 m. A Mojstrana ogni inverno si organizzano anche arrampicate lungo le cascate giacchiate.
Sport acquatici: il lago di Bled è conosciuto per i campionati di canottaggio, Bohinj per gli impegnativi triathlon, mentre il fiume Isonzo è una destinazione europea nota agli appassionati di kayak. Oltre a questi sport, il fiume smeraldo offre indimenticabili esperienze di rafting, hydrospeed, canyonig e altro (tutte queste attività si possono praticare anche sul fiume Sava Bohinjka).
Pesca: la pesca è una delle discipline sportive turistiche molto popolari in questo territorio. I fiumi e i laghi offrono più di 200 km di acque di prima scelta per praticare la pesca a mosca.
Sport invernali: Kranjska Gora è uno dei centri sciistici più famosi della Slovenia dove si può praticare lo sci alpino, snowboard e il salto con gli sci. Bohinj vanta ben quattro centri sciistici. A Pokljuka invece troviamo il centro più conosciuto per lo sci di fondo.
Treno storico: un giro indimenticabile sul romantico treno a vapore che percorre la ferrovia di Bohinj (nel 2006 festeggiò i suoi 100 anni) e che porta i passeggeri nei tempi passati.