Scopri il mondo Touring

Il 5 novembre Luis Enríquez Bacalov all’Auditorium di Milano

Un concerto per il cuore dei bambini

di 
Renato Scialpi
28 Ottobre 2011

Più che un concerto benefico (uno dei tanti, verrebbe di dire), lo spettacolo in programma a Milano il prossimo 5 novembre è l’affiorare alla superficie – mediatica, ovviamente – di un’imponente corrente carsica. Perché il lavoro svolto da European Heart for Children è finora restato sconosciuto ai più: formare medici e personale infermieristico provenienti da Paesi dove la cura delle cardiopatie infantili è ancora agli albori così che, dopo un importante e accurato training presso le migliori equipe del settore di Italia, Francia e Gran Bretagna, i sanitari possano tornare nelle loro patrie sia per affrontare sul posto la cura dei piccoli pazienti sia per formare a loro volta il personale locale.


 


Un “circuito virtuoso” che a oggi vede l’organizzazione non-profit di diritto francese impegnata con progetti mirati in Egitto, Iraq, Kosovo, Marocco, Siria e Yemen. Giusto per fare un esempio, in Marocco è prevista la ristrutturazione di un intero piano del dipartimento di pediatria dell’ospedale pubblico Ibn Rochd di Casablanca, così da attivare un centro d’eccellenza per la cura delle cardiopatie infantili.


 


È per sollecitare l’attenzione dell’opinione pubblica a questi progetti, oltre a chiederne il contributo, che European Heart for Children il 5 novembre alle 20.30 ha in cartellone all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo di largo Mahler un concerto benefico diretto da Luis Enríquez Bacalov pianista, compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore argentino, famoso per le sue colonne sonore cinematografiche (Il postino con Massimo Troisi, per citare un esempio). Alla guida dell’orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Bacalov spazierà da Morricone e Rota fino alle musiche composte da John Wiliams per Schindler’s list.


 


I biglietti (da 13 a 31 euro) sono in vendita al biglietteria dell’Auditorium da oggi oppure online qui e qui.