È partito il tour in bici lungo il Po che Touring segue giorno per giorno
Touring in sella con VenTo
In sella. Si parte. Domenica 26 maggio alle 13 al parco del Valentino di Torino è iniziato ufficialmente il Vento bici tour, la pedalata organizzata dal Politecnico di Milano e adottata dal Tci per spiegare il progetto Vento e portare l'attenzione dell'opinione pubblica su un modo diverso di intendere lo sviluppo turistico. Otto giorni, arrivo previsto al Lido di Venezia domenica 2 giugno, seguendo il più lungo fiume italiano e incontrando amministrazioni e cittadini. Otto giorni in cui tre redattori di Touring, Stefano Brambilla, Renato Scialpi e Tino Mantarro (con l'aiuto di Jacopo Zurlo del centro studi Tci), pedaleranno lungo il Po con lo staff del Politecnico e un gruppo di registi impegnati a fare un documentario sull'evento.
PERCHE'
Ma che cosa è esattamente Vento? Vento è un ambizioso progetto di sviluppo sostenibile, ma è anche una grande opera a un piccolo prezzo. È il frutto del lavoro di studio e ricerca del Politecnico di Milano, un progetto ideato e coordinato dal professor Paolo Pileri, con l'aiuto di Alessandro Giacomel, Diana Giudici e Luca Tomasini. In concreto, come scrivono gli ideatori sul sito del progetto «Vento ha la forma di una ciclovia, ma non lo è. Vento è un progetto di sviluppo, una concreta e stabile occasione di occupazione e rilancio economico dei territori attraversati (e non solo loro) ... Andare in bicicletta non è uno sfizio di qualcuno o un capriccio di categoria, ma è uno dei modi per muoversi, viaggiare, andare a lavorare e a studiare. Le ciclovie non sono accessori di una società agiata o di una cultura che non ci appartiene, ma sono infrastrutture come le altre idonee per tutte le culture. Vento non è un progetto locale, ma un progetto del Paese: sono 679 km di ciclabile, ma sono anche 679 km di green economy, di green jobs e potenziale crescita dell'economia». Del tracciato che secondo il progetto dovrebbe unire Torino con Venezia seguendo il corso del Po, circa il 15 per cento è già ciclabile. Qualche cambiamento ad alcune regole d'uso degli argini, strade vicinali e sentieri e altri 284 chilometri lo diventerebbero con poca spesa. Per il resto occorre che le amministrazioni locali, o il Ministero, si decidessero a investire gli 80 milioni di euro che servono per realizzare tutta l'opera. E' tanto? No, non è tanto. Costa quanto due chilometri di una qualunque autostrada.
DOVE E QUANDO
Ed ecco le tappe di Vento, da Torino a Venezia. NB Ogni giorno le tappe saranno cliccabili con resoconto e fotografie della giornata.
Prima della partenza - riflessioni iniziali semiserie
Domenica 26 maggio. Torino - Morano sul Po, 70 chilometri. Sosta a Crescentino, ore 17.30
Lunedì 27 maggio. Morano sul Po - Valenza, 45 chilometri, sosta a Casale Monferrato, ore 13.15
Martedì 28 maggio. Pecetto di Valenza - Piacenza, 145 chilometri (di cui 70 in treno), sosta a Pavia, ore 10
Mercoledì 29 maggio. Piacenza - Cremona, 45 chilometri
Giovedì 30 maggio. Cremona- Boretto Po, 80 chilometri (di cui 35 in motonave)
Venerdì 31 maggio. Boretto-Ferrara, 125 chilometri (di cui 45 in houseboat), soste a San Benedetto Po e Pieve di Coriano
Sabato 1 giugno. Ferrara- Taglio di Po (70 chilometri)
Domenica 2 giugno. Taglio di Po -Venezia Lido (55 chilometri)
COME PARTECIPARE (da casa o lungo il Po)
- Seguiteci su questo sito! Ogni giorno aggiorneremo questa pagina con resoconti e fotografie in presa diretta.
- Esplorate il sito del Politecnico: qui potete scaricare il programma.
- Raggiungete la carovana per pedalare assieme a noi!
- Oppure partecipate a uno degli eventi a tema “cicloturismo e non solo”, che si terranno in 15 tappe: a Torino, Morano sul Po, Casale Monferrato, Pecetto di Valenza, Pavia, Piacenza, Cremona, Boretto, San Benedetto Po, Pieve di Coriano, Ferrara, Taglio di Po, Chioggia e Venezia (qui potete scaricare il programma).
- Se volete saperne ancora di più, guardate questo video.
- E poi seguiteci giorno per giorno anche su twitter!
RINGRAZIAMENTI
Touring ringrazia per la collaborazione nella preparazione dell'evento gli hotel Best Western per l'ospitalità a Cremona e Ferrara, KtmItalia e il rivenditore Lovato's Bike di Casorate Sempione per la bicicletta a pedalata assistita, Ortlieb per le borse porta oggetti e cicli Rossignoli per il portapacchi Freeload e la messa a punto.
MAPPA
Ed ecco la mappa del percorso!