Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Notizie di viaggio
  • Torna "Ville Aperte in Brianza", per scoprire i tesori in cinque province lombarde

Dal 17 settembre al 2 ottobre visite guidate, percorsi, iniziative varie. Partecipa anche Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, luogo Aperti per Voi

Torna "Ville Aperte in Brianza", per scoprire i tesori in cinque province lombarde

13 Settembre 2022
Tre weekend di aperture straordinarie e tanti appuntamenti per celebrare il ventennale di Ville Aperte in Brianza che sarà festeggiato dal 17 settembre al 2 ottobre con un ricco calendario di eventi. In cinque province lombarde previste tante nuove proposte di svago e divertimento all’insegna della bellezza e della cultura, alla scoperta del patrimonio storico e artistico alle porte di casa.
 
Dopo il successo dell'edizione straordinaria primaverile, ecco dunque quella "classica" autunnale, patrocinata come sempre anche dal Touring Club Italiano, che vanta numeri davvero impressionanti: per tre finesettimana aprono oltre 180 siti – di cui 40 nuovi – tra ville di delizia, chiese, complessi architettonici, musei, mulini storici, cascine. Tutti diventeranno palcoscenico di attività e spettacoli. Un percorso affascinante lungo più di 120 chilometri nelle province di Monza e Brianza, Lecco, Como, Varese e Città metropolitana di Milano. Tra le ville, anche Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, luogo Aperti per Voi.

Inaugura idealmente l’edizione autunnale, sabato 17 settembre, un concerto gratuito nell’avancorte della Reggia di Monza con i 40 elementi della Filarmonica Paganelli ‘79, dedicato a “La Classica in Villa" (sino a esaurimento posti, prenotazioni online). Tra le novità di quest’anno, la collaborazione con l’Autodromo Nazionale Monza che proporrà visite guidate a tariffa agevolata alla scoperta del circuito, dei locali tecnici, delle sale meeting e degli ambienti operativi e nevralgici del Tempio della Velocità. 

“E’ una storia che parte da lontano quella di Ville Aperte in Brianza, eppure ogni anno ci sorprendiamo di quanta bellezza ci circonda e che ancora deve essere raccontata. E da vent’anni lo stiamo facendo, dimostrando, edizione dopo edizione, che anche per un territorio come il nostro la cultura può creare crescita e sviluppo. Siamo riusciti a coinvolgere i Comuni, i proprietari dei beni ed insieme abbiamo costruito una rete forte che ci ha permesso di crescere di anno in anno rendendo la cultura accessibile a tutte le fasce di popolazione” – spiega il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza. 


Villa Monastero a Varenna 

IL PROGRAMMA
Qualche anticipazione. Molti i siti che aprono per la prima volta: a Monza i visitatori potranno scoprire la piccola stanza ipogea celata sotto il Tempietto neoclassico all’interno dei Giardini Reali della Reggia di Monza, oltre che conoscere gli angoli più caratteristici del Parco Reale grazie al trenino elettrico della stessa Reggia di Monza, o il complesso del Convento-Biblioteca-Oratorio di Santa Maria al Carrobiolo, che mostrerà l’importante patrimonio librario che custodisce. Sul territorio di Monza e Brianza sarà possibile conoscere le storie di alcuni beni, tra cui l’ex ospedale psichiatrico di Limbiate-Mombello, o un percorso itinerante nel borgo medievale di Vimercate alla scoperta delle antiche mura medievali, delle ex prigioni e dei resti delle fortificazioni difensive.

A Como, Villa La Clerici di Erba, nata come centro industriale serico alla fine del Settecento, è diventata nei secoli successivi una vera e propria villa di delizia che ancora oggi conserva nel suo parco all’inglese un caratteristico laghetto “romantico”. Nel lecchese, Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi di Merate, dimora che fu residenza di Pietro Bagatti Valsecchi, grande pittore romantico e padre di Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Per la Città Metropolitana di Milano, Rho apre il suo Palazzo Podestarile, costruito nel XX secolo in stile eclettico con la grande torre merlata dalla cui terrazza si domina tutto il panorama circostante. A Castellanza, in provincia di Varese, aprirà per la prima volta il Museo d’Arte Moderna Pagani: un parco di oltre 40.000 mq ricco di sculture e mosaici voluti dall’artista e gallerista Enzo Pagani, che nel corso degli anni ha saputo collezionare opere di artisti stranieri e italiani. Tra le novità, gli itinerari alla scoperta dei borghi e della natura della Brianza est organizzati dal Parco Agricolo Nord Est, nuovo ingresso tra i parchi del territorio.
 
Tra le attività proposte nel palinsesto del Ventennale di Ville Aperte in Brianza si segnalano più di 30 itinerari sul territorio organizzati dai partner della manifestazione, mentre la Provincia MB organizza 6 itinerari di prossimità, da percorrere a piedi o in bicicletta. Inoltre, sarà proprio la Reggia di Monza il primo sito che ospiterà la mostra didattica promossa dalla Provincia MB in collaborazione con l’Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda - ISAL dedicata ai 20 anni di Ville aperte in Brianza con focus sulla storia e le curiosità delle principali ville di delizia del territorio (apertura dal 3 settembre al 2 ottobre con accesso incluso nel biglietto di ingresso alla Reggia di Monza). Ci saranno inoltre visite guidate dedicate ai bambini e alle famiglie per scoprire, attraverso laboratori educativi, le ville di delizia del territorio.
 

Villa Bernasconi a Cernobbio 

LE INIZIATIVE A PALAZZO ARESE BORROMEO E A CESANO MADERNO
Iniziative speciali anche a Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, uno dei siti lombardi dove i soci volontari Touring vi accolgono nell'ambito dell'iniziativa Aperti per Voi (per saperne di più su tutte le meraviglie di questo splendido palazzo, vi rimandiamo al nostro articolo dedicato). Se non sapete quale villa scegliere, per iniziare il vostro itinerario di Ville Aperte, vi consigliamo vivamente di partire da questa...

Ecco alcuni eventi del programma:
- Visite guidate. Sabato 17, 24 settembre, 1 ottobre e domenica 18 settembre e 2 ottobre alle ore 10.30 e 16.30. Domenica 25 settembre alle ore 10.30 – 11.30 – 12.30 – 14.30 – 15.30 – 16.30 e 17.30.
- Il Palazzo Svelato - Visita alle sale non restaurate. Sabato 17, 24 settembre, 1 ottobre e domenica 18 settembre e 2 ottobre, alle ore 11.30 e 15.30. Un tour emozionante, un viaggio suggestivo nella storia del passato e in quella ancora da scrivere, quando anche queste sale saranno recuperate e restituite alla città. Nella stessa ala del Palazzo si trova lo straordinario affresco raffigurante il Castello Sforzesco di Milano, il cui restauro partirà prossimamente.
Una sera nella storia a Palazzo Arese Borromeo. Sabato 1 ottobre alle ore 21.00, visita guidata con animazione e accompagnamento musicale. Nel percorso si potranno incontrare personaggi in costumi d’epoca e conoscere aneddoti legati alla storia del Palazzo dal ‘600 al ‘900.
Senso Comune. Sabato 17 settembre, alle ore 17.30, visita guidata sensoriale alla scoperta della storia e dell’architettura di Palazzo Arese Borromeo. La visita coinvolgerà anche persone con disabilità esperte, al fianco delle guide ufficiali. A seguire aperitivo sulla Loggia.
- Previsti anche letture e musica balcanica (25 settembre), la mostra “Scorci di Palazzo Arese Borromeo” (tutto il periodo), presentazione degli articoli contenuti nei Quaderni di Palazzo Arese Borromeo (17 settembre).

Nel palinsesto anche eventi in altri luoghi di Cesano Maderno, come Palazzo Arese Jacini e le due chiese di Santo Stefano.


Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno

INFORMAZIONI
- Tutte le info sulle visite guidate e sugli itinerari sono online sul sito web www.villeaperte.info e sulla app Ville Aperte in Brianza. Infoline 0399752251.
- Per Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, luogo Aperti per Voi, prenotazioni sullo stesso sito.