Amarone della Valpolicella, Soave, recioto e prosecco: le migliori bottiglie del Veneto secondo la guida Tci ViniBuoni d'Italia
Amarone della Valpolicella, Soave, recioto e prosecco: le migliori bottiglie del Veneto secondo la guida Tci ViniBuoni d'Italia
Quali sono i migliori vini veneti?
di
Luca Bonora
3 Dicembre 2019
E' uscita Vinibuoni d'Italia 2020, la guida Touring dedicata ai vini prodotti da vitigni autoctoni italiani.
Alla 17ª edizione, la guida continua a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità; inoltre dà indicazioni utili ai consumatori, che apprezzano sempre più i livelli qualitativi e il rapporto qualità-prezzo dei vini autoctoni.
Alla 17ª edizione, la guida continua a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità; inoltre dà indicazioni utili ai consumatori, che apprezzano sempre più i livelli qualitativi e il rapporto qualità-prezzo dei vini autoctoni.
Nell'edizione 2020 Alessandro Scorsone si conferma curatore nazionale accanto a Mario Busso, autore storico della guida; aumenta ancora la foliazione, da 774 a 822 pagine, segno di una qualità che si eleva ogni anno e quindi necessita di più spazio.
COME È FATTA LA GUIDA
Vinibuoni d'Italia è divisa in capitoli regionali, con l’aggiunta di Istria (Croazia), un’area molto interessante dal punto di vista vitivinicolo. In ogni regione i produttori sono indicati in ordine alfabetico.
I vini segnalati sono solo quelli ottenuti al 100% da vitigni autoctoni.
Le commissioni regionali hanno degustato 27mila vini per scegliere i migliori 6.056 (presenti nella guida). Tra questi, 482 vini hanno ottenuto la Corona, il massimo riconoscimento; 385 la Corona del pubblico di winelover.
Vinibuoni d'Italia è divisa in capitoli regionali, con l’aggiunta di Istria (Croazia), un’area molto interessante dal punto di vista vitivinicolo. In ogni regione i produttori sono indicati in ordine alfabetico.
I vini segnalati sono solo quelli ottenuti al 100% da vitigni autoctoni.
Le commissioni regionali hanno degustato 27mila vini per scegliere i migliori 6.056 (presenti nella guida). Tra questi, 482 vini hanno ottenuto la Corona, il massimo riconoscimento; 385 la Corona del pubblico di winelover.
Per ogni vino selezionato la guida indica:
- la valutazione in stelle (da 1 a 4), più l’eventuale Corona attribuita
- il colore (rosso, bianco, rosato)
- la tipologia (fermo, brioso, frizzante, spumante, secco, dolce, liquoroso, passito)
- l’apprezzamento (da bere in tempi brevi, nel medio periodo o adatto all’invecchiamento)
- i prezzi (in enoteca o comunque nei punti vendita al dettaglio)
- la valutazione in stelle (da 1 a 4), più l’eventuale Corona attribuita
- il colore (rosso, bianco, rosato)
- la tipologia (fermo, brioso, frizzante, spumante, secco, dolce, liquoroso, passito)
- l’apprezzamento (da bere in tempi brevi, nel medio periodo o adatto all’invecchiamento)
- i prezzi (in enoteca o comunque nei punti vendita al dettaglio)
Con il Touring hai vantaggi esclusivi per le tue vacanze
SCOPRILI TUTTIPer ogni cantina, oltre ai dati anagrafici (indirizzo, telefono, sito, email) e tecnici essenziali (numero di bottiglie prodotte e vitigni autoctoni coltivati), è presente una breve descrizione. Inoltre è indicato con un apposito simbolo se c’è una struttura agrituristica dove pranzare, cenare o pernottare.
La guida Vinibuoni d’Italia 2020 ha 822 pagine e costa 22 euro al pubblico (sconto del 20% ai soci Tci).
Per acquistarla basta andare su www.touringclubstore.com.
La guida Vinibuoni d’Italia 2020 ha 822 pagine e costa 22 euro al pubblico (sconto del 20% ai soci Tci).
Per acquistarla basta andare su www.touringclubstore.com.

L’AMARONE DELLA VALPOLICELLA COME PORTABANDIERA
Con 48 corone, è la terza regione più titolata d’Italia. Con pieno merito, perché da qui arrivano l’Amarone della Valpolicella, il Soave classico, il Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene… vini autoctoni capaci di emergere in ogni tipologia, rosso, bianco e spumante. Una curiosità: le piccole capitali del vino veneto, ovvero Soave, Negrar, Sommacampagna, sono tutte in provincia di Verona. Un eccellenza di cui la città scaligera deve andare orgogliosa.Nella guida Viniboni d’Italia 2020, il rosso Amarone ottiene 14 corone, 8 vanno al bianco Soave. Il prosecco docg ottiene quest’anno 9 corone, ma lo trattiamo in separata sede: qui trovate i migliori prosecco (oppure, se li preferite, i migliori spumanti italiani metodo classico).
Nel compilare la nostra classifica, abbiamo selezionato i vini che hanno ottenuto il doppio riconoscimento: corona della critica, corona del pubblico di appassionati, e hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo (per gli Amaroni, segnaliamo solo quelli sotto i 50 euro). Ricordiamo che il prezzo indicato è quello della vendita in cantina e in enoteca può essere maggiorato fino al 100%.
LE MIGLIORI BOTTIGLIE DEL VENETO
secondo la guida Tci ViniBuoni d'Italia 2020
secondo la guida Tci ViniBuoni d'Italia 2020
BIANCHI
- Soave doc classico 2018
cantina Suavia di Soave (Vr), prezzo 9 euro
- Soave doc classico 2018
cantina Suavia di Soave (Vr), prezzo 9 euro
- Soave doc classico Vigna Turbian 2018
cantina Nardello, Monteforte d’Alpone (Vr), 12 euro
cantina Nardello, Monteforte d’Alpone (Vr), 12 euro
- Soave doc classico Roccolo del Durlo 2017
cantina Le Battistelle, Monteforte d’Alpone (Vr), 13 euro
cantina Le Battistelle, Monteforte d’Alpone (Vr), 13 euro
ROSSI
- Malanotte del Piave docg Gelsaia 2016 (da uve raboso)
cantina Cecchietto Giorgio di Vazzola (Tv), 28 euro
- Valpolicella doc Classico 2018
cantina Corte Rugolin, Marano di Valpolicella (Vr), 9 euro
cantina Corte Rugolin, Marano di Valpolicella (Vr), 9 euro
- Amarone della Valpolicella docg “Marne 180” 2016
cantina Tedeschi di San Pietro in Cariano (Vr), 34 euro
cantina Tedeschi di San Pietro in Cariano (Vr), 34 euro
- Amarone della Valpolicella docg classico “Ca’ del pipa” Cinque stelle 2016
cantina Castellani Michele & figli, Marano di Valpolicella (Vr), 44 euro
cantina Castellani Michele & figli, Marano di Valpolicella (Vr), 44 euro
- Amarone della Valpolicella docg classico 2013
cantina Bussola Tommaso di Negrar (Vr), 47 euro
cantina Bussola Tommaso di Negrar (Vr), 47 euro
- Amarone della Valpolicella docg riserva “Leone Zardini” 2012
cantina Pietro Zardini di San Pietro in Cariano (Vr), 47 euro
cantina Pietro Zardini di San Pietro in Cariano (Vr), 47 euro
- Amarone della Valpolicella docg classico riserva “Il velluto” 2011
cantina Meroni, Sant’Ambrogio di Valpolicella (Vr), 49 euro
cantina Meroni, Sant’Ambrogio di Valpolicella (Vr), 49 euro
- Recioto della Valpolicella docg classico Vigneti di Moron 2014
cantina Valpolicella Negrar (Vr), 31 euro
cantina Valpolicella Negrar (Vr), 31 euro
- Recioto della Valpolicella docg classico 2013
cantina Zenato, Peschiera del Garda (Vr), 29 euro
cantina Zenato, Peschiera del Garda (Vr), 29 euro
ARTICOLI CORRELATI