Franciacorta, Valtellina, Oltrepò Pavese e Garda: quale zona vinicola lombarda eccelle sulle altre?
Franciacorta, Valtellina, Oltrepò Pavese e Garda: quale zona vinicola lombarda eccelle sulle altre?
Quali sono i migliori vini di Lombardia?
di
Luca Bonora
4 Dicembre 2019
E' uscita Vinibuoni d'Italia 2020, la guida Touring dedicata ai vini prodotti da vitigni autoctoni italiani.
Alla 17ª edizione, la guida continua a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità; inoltre dà indicazioni utili ai consumatori, che apprezzano sempre più i livelli qualitativi e il rapporto qualità-prezzo dei vini autoctoni.
Alla 17ª edizione, la guida continua a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità; inoltre dà indicazioni utili ai consumatori, che apprezzano sempre più i livelli qualitativi e il rapporto qualità-prezzo dei vini autoctoni.
Nell'edizione 2020 Alessandro Scorsone si conferma curatore nazionale accanto a Mario Busso, autore storico della guida; aumenta ancora la foliazione, da 774 a 822 pagine, segno di una qualità che si eleva ogni anno e quindi necessita di più spazio.
COME È FATTA LA GUIDA
Vinibuoni d'Italia è divisa in capitoli regionali, con l’aggiunta di Istria (Croazia), un’area molto interessante dal punto di vista vitivinicolo. In ogni regione i produttori sono indicati in ordine alfabetico.
I vini segnalati sono solo quelli ottenuti al 100% da vitigni autoctoni.
Le commissioni regionali hanno degustato 27mila vini per scegliere i migliori 6.056 (presenti nella guida). Tra questi, 482 vini hanno ottenuto la Corona, il massimo riconoscimento; 385 la Corona del pubblico di winelover.
Vinibuoni d'Italia è divisa in capitoli regionali, con l’aggiunta di Istria (Croazia), un’area molto interessante dal punto di vista vitivinicolo. In ogni regione i produttori sono indicati in ordine alfabetico.
I vini segnalati sono solo quelli ottenuti al 100% da vitigni autoctoni.
Le commissioni regionali hanno degustato 27mila vini per scegliere i migliori 6.056 (presenti nella guida). Tra questi, 482 vini hanno ottenuto la Corona, il massimo riconoscimento; 385 la Corona del pubblico di winelover.
Per ogni vino selezionato la guida indica:
- la valutazione in stelle (da 1 a 4), più l’eventuale Corona attribuita
- il colore (rosso, bianco, rosato)
- la tipologia (fermo, brioso, frizzante, spumante, secco, dolce, liquoroso, passito)
- l’apprezzamento (da bere in tempi brevi, nel medio periodo o adatto all’invecchiamento)
- i prezzi (in enoteca o comunque nei punti vendita al dettaglio)
- la valutazione in stelle (da 1 a 4), più l’eventuale Corona attribuita
- il colore (rosso, bianco, rosato)
- la tipologia (fermo, brioso, frizzante, spumante, secco, dolce, liquoroso, passito)
- l’apprezzamento (da bere in tempi brevi, nel medio periodo o adatto all’invecchiamento)
- i prezzi (in enoteca o comunque nei punti vendita al dettaglio)
Con il Touring hai vantaggi esclusivi per le tue vacanze
SCOPRILI TUTTIPer ogni cantina, oltre ai dati anagrafici (indirizzo, telefono, sito, email) e tecnici essenziali (numero di bottiglie prodotte e vitigni autoctoni coltivati), è presente una breve descrizione. Inoltre è indicato con un apposito simbolo se c’è una struttura agrituristica dove pranzare, cenare o pernottare.
La guida Vinibuoni d’Italia 2020 ha 822 pagine e costa 22 euro al pubblico (sconto del 20% ai soci Tci).
Per acquistarla basta andare su www.touringclubstore.com.
La guida Vinibuoni d’Italia 2020 ha 822 pagine e costa 22 euro al pubblico (sconto del 20% ai soci Tci).
Per acquistarla basta andare su www.touringclubstore.com.

DALLA VALTELLINA ALLA RIVA DEL GARDA
La Lombardia non è una delle regioni portabandiera del vino italiano, ma dalla sua ha una grande varietà: dalla Valtellina alla Franciacorta passando per l’Oltrepò Pavese e per la riva bresciana del Garda, i terreni vocati al vino sono molti e molto diversi.
Le doc sono numerose, 24; le docg 5. Prevalgono i vitigni a bacca rossa, anche se non mancano i rosé del garda (il mitico chiaretto) e bianchi interessanti come il riesling l’incrocio Manzoni.
Escluse le bollicine, un’altra area della Lombardia si afferma nel 2020: la riviera del Garda. Nella nuova guida ViniBuoni d'Italia, 9 corone vanno a vini e cantine sulla sponda bresciana del lago di Garda. Un exploit trascinato dal lugana, mai come quest’anno di qualità.
Ricordiamo comunque che la nostra classifica è tra vini di pari livello, e comprende quelli che hanno ottenuto la doppia corona, quella della critica e quella del pubblico di appassionati; e che il prezzo indicato è quello della vendita in cantina e in enoteca può essere maggiorato fino al 100%.
Le doc sono numerose, 24; le docg 5. Prevalgono i vitigni a bacca rossa, anche se non mancano i rosé del garda (il mitico chiaretto) e bianchi interessanti come il riesling l’incrocio Manzoni.
Le corone ottenute nel 2020 dai vini lombardi sono in tutto 38: di queste 19, oltre metà, alla sola Franciacorta, terra vocata allo spumante metodo classico, e 3 all’Oltrepò Pavese, sempre per gli spumanti. Poiché ai vini spumanti abbiamo dedicato una specifica sezione, qui non compaiono: ma è evidente che la migliore area vitivinicola della Lombardia sia la Franciacorta.
Escluse le bollicine, un’altra area della Lombardia si afferma nel 2020: la riviera del Garda. Nella nuova guida ViniBuoni d'Italia, 9 corone vanno a vini e cantine sulla sponda bresciana del lago di Garda. Un exploit trascinato dal lugana, mai come quest’anno di qualità.
Ricordiamo comunque che la nostra classifica è tra vini di pari livello, e comprende quelli che hanno ottenuto la doppia corona, quella della critica e quella del pubblico di appassionati; e che il prezzo indicato è quello della vendita in cantina e in enoteca può essere maggiorato fino al 100%.
LE MIGLIORI BOTTIGLIE DELLA LOMBARDIA
secondo la guida Tci ViniBuoni d’Italia 2020
secondo la guida Tci ViniBuoni d’Italia 2020
BIANCHI E ROSE'
- Lugana doc Santa Caterina 2018
cantina Monte Cicogna, Moniga del Garda (Bs), 14 euro
cantina Monte Cicogna, Moniga del Garda (Bs), 14 euro
- Lugana doc Terecrea 2018
cantina Pilandro, Desenzano del Garda (Bs), 16 euro
cantina Pilandro, Desenzano del Garda (Bs), 16 euro
- Lugana doc riserva "Vigne di Catullo" 2016
Tenuta Roveglia di Pozzolengo (Bs), 17 euro
Tenuta Roveglia di Pozzolengo (Bs), 17 euro
- Riviera del Garda classico doc Valtènesi chiaretto "Morena" 2018 (rosé)
cantina Antica Corte ai Ronchi di Bedizzole (Bs), 11 euro
cantina Antica Corte ai Ronchi di Bedizzole (Bs), 11 euro
ROSSI
- Valtellina superiore docg vigneto Fracia 2016
cantina Nino Negri di Chiuro (So), 33 euro
cantina Nino Negri di Chiuro (So), 33 euro
- Valtellina superiore docg Inferno Carlo Negri 2016
cantina Nino Negri di Chiuro (So), 24 euro
cantina Nino Negri di Chiuro (So), 24 euro
- Valtellina superiore docg Sassella PG40 2015
cantina La spia di Sondrio, 23 euro
cantina La spia di Sondrio, 23 euro
- Valtellina superiore docg Sassella riserva "Rocce rosse" 2009
cantina Arpepe di Sondrio, 47 euro
cantina Arpepe di Sondrio, 47 euro
ARTICOLI CORRELATI