Le bottiglie top del vino simbolo del Piemonte secondo la guida Tci ViniBuoni d'Italia
Le bottiglie top del vino simbolo del Piemonte secondo la guida Tci ViniBuoni d'Italia
Qual è la miglior barbera d'Italia?
di
Luca Bonora
10 Dicembre 2018
E' uscita Vinibuoni d'Italia 2020, la guida Touring dedicata ai vini prodotti da vitigni autoctoni italiani.
Alla 17ª edizione, la guida continua a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità; inoltre dà indicazioni utili ai consumatori, che apprezzano sempre più i livelli qualitativi e il rapporto qualità-prezzo dei vini autoctoni.
Alla 17ª edizione, la guida continua a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità; inoltre dà indicazioni utili ai consumatori, che apprezzano sempre più i livelli qualitativi e il rapporto qualità-prezzo dei vini autoctoni.
Nell'edizione 2020 Alessandro Scorsone si conferma curatore nazionale accanto a Mario Busso, autore storico della guida; aumenta ancora la foliazione, da 774 a 822 pagine, segno di una qualità che si eleva ogni anno e quindi necessita di più spazio.
COME È FATTA LA GUIDA
Vinibuoni d'Italia è divisa in capitoli regionali, con l’aggiunta di Istria (Croazia), un’area molto interessante dal punto di vista vitivinicolo. In ogni regione i produttori sono indicati in ordine alfabetico.
I vini segnalati sono solo quelli ottenuti al 100% da vitigni autoctoni.
Le commissioni regionali hanno degustato 27mila vini per scegliere i migliori 6.056 (presenti nella guida). Tra questi, 482 vini hanno ottenuto la Corona, il massimo riconoscimento; 385 la Corona del pubblico di winelover.
Vinibuoni d'Italia è divisa in capitoli regionali, con l’aggiunta di Istria (Croazia), un’area molto interessante dal punto di vista vitivinicolo. In ogni regione i produttori sono indicati in ordine alfabetico.
I vini segnalati sono solo quelli ottenuti al 100% da vitigni autoctoni.
Le commissioni regionali hanno degustato 27mila vini per scegliere i migliori 6.056 (presenti nella guida). Tra questi, 482 vini hanno ottenuto la Corona, il massimo riconoscimento; 385 la Corona del pubblico di winelover.
Per ogni vino selezionato la guida indica:
- la valutazione in stelle (da 1 a 4), più l’eventuale Corona attribuita
- il colore (rosso, bianco, rosato)
- la tipologia (fermo, brioso, frizzante, spumante, secco, dolce, liquoroso, passito)
- l’apprezzamento (da bere in tempi brevi, nel medio periodo o adatto all’invecchiamento)
- i prezzi (in enoteca o comunque nei punti vendita al dettaglio)
- la valutazione in stelle (da 1 a 4), più l’eventuale Corona attribuita
- il colore (rosso, bianco, rosato)
- la tipologia (fermo, brioso, frizzante, spumante, secco, dolce, liquoroso, passito)
- l’apprezzamento (da bere in tempi brevi, nel medio periodo o adatto all’invecchiamento)
- i prezzi (in enoteca o comunque nei punti vendita al dettaglio)
Con il Touring hai vantaggi esclusivi per le tue vacanze
SCOPRILI TUTTIPer ogni cantina, oltre ai dati anagrafici (indirizzo, telefono, sito, email) e tecnici essenziali (numero di bottiglie prodotte e vitigni autoctoni coltivati), è presente una breve descrizione. Inoltre è indicato con un apposito simbolo se c’è una struttura agrituristica dove pranzare, cenare o pernottare.
La guida Vinibuoni d’Italia 2020 ha 822 pagine e costa 22 euro al pubblico (sconto del 20% ai soci Tci).
Per acquistarla basta andare su www.touringclubstore.com.
La guida Vinibuoni d’Italia 2020 ha 822 pagine e costa 22 euro al pubblico (sconto del 20% ai soci Tci).
Per acquistarla basta andare su www.touringclubstore.com.

GIOVANE, ELEGANTE, LOW COST
Uva vitigno e vino hanno lo stesso nome, che racconta uno dei prodotti più tipici del Piemonte.
Diffusa principalmente nelle zone di Alba, di Asti, e dell'Oltrepò Pavese, la barbera – rigorosamente al femminile, sia l’uva sia il vino – è un vino di classe, da bere generalmente giovane e che ha fra i suoi pregi anche un prezzo decisamente contenuto. Le doc principali, che vantano differenze importanti, sono barbera d’Asti (minimo 90% di barbera) e d’Alba (con aggiunta di nebbiolo, max 15%). Tre le docg: Nizza, Barbera d'Asti e Barbera del Monferrato Superiore.
Diffusa principalmente nelle zone di Alba, di Asti, e dell'Oltrepò Pavese, la barbera – rigorosamente al femminile, sia l’uva sia il vino – è un vino di classe, da bere generalmente giovane e che ha fra i suoi pregi anche un prezzo decisamente contenuto. Le doc principali, che vantano differenze importanti, sono barbera d’Asti (minimo 90% di barbera) e d’Alba (con aggiunta di nebbiolo, max 15%). Tre le docg: Nizza, Barbera d'Asti e Barbera del Monferrato Superiore.
I vini top, nella guida, sono quelli che oltre alle 4 stelle, hanno ottenuto un doppio riconoscimento: corona della critica, corona del pubblico. Quella che segue dunque non è una classifica, sono tutte eccellenze di pari livello, anche se possono differire per annata e per prezzo.
LE 5 MIGLIORI BOTTIGLIE DI BARBERA
secondo la guida Tci Vinibuoni d'Italia 2020
- Barbera d’Asti docg Rebarba 2016
cantine Post Dal Vin di Rocchetta Tanaro (At), prezzo 9 euro
secondo la guida Tci Vinibuoni d'Italia 2020
- Barbera d’Asti docg Rebarba 2016
cantine Post Dal Vin di Rocchetta Tanaro (At), prezzo 9 euro
- Barbera d’Asti docg La Barbatella 2016
cascina La Barbatella di Nizza Monferrato (At), 10 euro
cascina La Barbatella di Nizza Monferrato (At), 10 euro
- Barbera d’Asti docg Gelsomora 2017
cantina Cossetti 1891 di Castelnuovo Belbo (At), 7 euro
- Barbera d’Alba doc superiore Castellinaldo 2016
cantina Marsaglia di Castellinaldo (At), prezzo 15 euro
cantina Cossetti 1891 di Castelnuovo Belbo (At), 7 euro
- Barbera d’Alba doc superiore Castellinaldo 2016
cantina Marsaglia di Castellinaldo (At), prezzo 15 euro
- Barbera d’Asti docg superiore Vigne Vecchie 2016
viticoltori associati di Vinchio e Vaglio Serra, Vinchio (At), 20 euro
viticoltori associati di Vinchio e Vaglio Serra, Vinchio (At), 20 euro
ARTICOLI CORRELATI