Scopri il mondo Touring

A poco più di tre mesi dal sisma l'arte torna protagonista in Emilia

Pieve di Cento e il suo prezioso piccolo Louvre

di 
Barbara Gallucci
10 Settembre 2012

Il 29 maggio scorso il sisma che ha sconvolto il territorio emiliano. Cento giorni dopo l'evento che tutti aspettavano. Pieve di Cento ha finalmente ritrovato una casa aperta a tutti per gli straordinari capolavori che custodiva nella Collegiata di Santa Maria Maggiore rimasti illesi nonostante i crolli. Vanno ad affiancare la bella e importante collezione del museo Magi '900, un'eccellenza di Pieve di Cento (cittadina in provincia di Bologna, a metà strada tra Modena e Ferrara) che vede tra le i tanti artisti esposti opere di Balla, Sironi, Depero, De Chirico e Savinio.



Quest'inaugurazione segna un importante punto di svolta per la città che si propone nuovamente come meta turistica, dimostrando una grande prontezza di reazione. Il forte legame tra l'identità locale e il patrimonio artistico che qui è conservato fa parte di un processo di valorizzazione che punta al recupero completo di ogni palazzo, chiesa o abitazione danneggiata dal terremoto. E un piccolo terremoto si scatenerà anche tra i visitatori che si troveranno a “confrontare” opere del Guercino e Guido Reni esposte insieme ai grandi maestri del Novecento italiano, quasi a voler dimostrare una continuità artistica unica al mondo.



Tra le 12 opere salvate le più conosciute sono, senza ombra di dubbio, l'Annunciazione del Guercino, l'Assunzione della Madonna di Guido Reni e il crocifisso ligneo del Trecento opera di un artista sconosciuto (vedi gallery fotografica sottostante). Nell'insieme, l'effetto è davvero notevole. Difficile rimanere impassibili di fronte a tale bellezza, ma la vera emozione sta nel vedere un'intera comunità stringersi intorno a un patrimonio che sente suo. I gioielli di famiglia vanno protetti, tutelati, ma anche messi in mostra nel posto e momento giusto. Ora quel momento è finalmente arrivato.



Info: MAGI'900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche, via Rusticana A/1, Pieve di Cento (Bo), tel. 051.6861545; www.magi900.com

Aperto da martedì a domenica, dalle 10 alle 18.