Lo Spazio Algudnei di Dosoledo, nell'Alto Comelico
Piccoli musei interattivi crescono
Nell'ambito del terzo convegno nazionale dell'associazione Piccoli Musei che si è tenuto ad Amalfi lo scorso novembre, abbiamo avuto l'occasione di conoscere da vicino perché tema di una relazione, lo Spazio Algudnei, ossia in termini più comprensibili il Museo etnografico dell'alto Comelico che si trova a Dosoledo, che di questa piccola area alpina è il capoluogo, nonché il Comune più settentrionale della provincia di Belluno.
Desideriamo allora tornare sull'Algudnei (termine che unisce tre parole ladine: algu/qualcosa, d/di, nei/noi, ossia Qualcosa di noi) perché questo spazio, già molto tecnologico e interattivo, al di là dell'interesse locale che peraltro rientra nel vasto mondo della minoranza ladina delle Alpi, ha saputo cavalcare con grande abilità i social network presentandosi come Museo 2.0. Ossia una trasposizione del Museo reale nel virtuale in modo da dare la possibilità agli utenti di diventare essi stessi produttori di contenuti. Ad esempio si riescono a raccogliere così contributi di linguistica (si sa che lingue e forme dialettali variano da paese a paese e il ladino dell'alto Comelico è diverso dal fassano, dall'ampezzano o dal badioto...) da utenti di varie località che consentono di fare paragoni e similitudini, facendo spesso riemergere detti, tradizioni e usanze dimenticate.
Marta De Zolt, responsabile della comunicazione del museo riene a precisare che “lo Spazio Algudnei nasce da progetto culturale con il quale il Gruppo di ricerche culturali di Comelico Superiore e la Regola di Dosoledo (Bl) ha voluto divulgare i risultati delle ricerche svolte sul territorio e sulla cultura ladina del Comelico, con l'obiettivo di trasmettere la conoscenza e animare il dibattito locale. Il Museo si snoda in un percorso tematico fra Carnevale, Regole e Rifabbrico. I contenuti sono esposti in modalità innovative: pannelli fotografici, video e applicazioni multimediali.”
All'interno del Museo c'è anche una sala conferenze nella quale durante l'anno si tengono numerosi incontri di ogni genere: dalla presentazione di libri al teatro. Il museo ha sede a Dosoledo, nel palazzo Zandonella Dall'Aquila.