Da Karl Kopinski a Sturmtruppen, da Lele Luzzati a McGuire, i capolavori esposti in questa edizione
Lucca Comics & Games 2015, le mostre da non perdere


Richard McGuire: il Tempo, lo Spazio, l’Uomo è la mostra dedicata all’illustratore, fumettista, pittore, animatore, musicista, creatore di giochi e giocattoli d’autore, Richard McGuire, che rappresenta una delle personalità più eclettiche oggi attive nel panorama delle arti grafiche americane. Le sue illustrazioni sono pubblicate su New Yorker, New York Times e Le Monde. Nell’ambito del fumetto è autore di Qui (pubblicato in Italia da Rizzoli Lizard), straordinario esperimento grafico-narrativo che, a partire dall’angolo di un soggiorno, racconta cosa è accaduto in quel luogo nel corso di centinaia di migliaia di anni.

Uno spazio è dedicato anche a Tuono Pettinato (al secolo Andrea Paggiaro), il fumettista noto per i giochi di parole spiazzanti. La mostra Tuonèide. Le straordinarie avventure di Tuono Pettinato, fumettista permette di conoscere meglio questo artista emergente, consacrato nel 2014 con il Premio Gran Guinigi come Miglior Autore Unico, e che ha – tra l'altro – realizzato le biografie a fumetti di Galileo Galilei, Giuseppe Garibaldi e del matematico inglese Alan Turing.


Emanuele Luzzati - L'ebraismo in fiaba è un omaggio alla carriera di illustratore, cineasta e scenografo per il teatro di prosa, opera lirica e balletto. L’opera di Luzzati è legata anche ai temi dell’ebraismo, tanto che nella sua variegata produzione ha saputo trasferire la sua radice culturale ebraica sia nell’illustrazione, che nel teatro e nel cinema d’animazione.

Sul filo della memoria si muoverà la mostra ACH! Sturmtruppen di Bonvi. L’esercito creato da Bonvi torna, infatti, a Lucca, dove era stato presentato nel 1968. Da allora e fino alla sua improvvisa scomparsa, nel 1995, l’autore continuò la saga dei mitici “soldaten”, prima strip quotidiana in Italia, graffiante satira antimilitare e sberleffo alla stupidità del potere: in mostra un percorso ispirato alle trincee, con le prime 50 strip originali, un focus su alcuni dei più divertenti personaggi attraverso tavole e disegni, anche inediti, svelando le tecniche di lavoro di un indimenticabile maestro del fumetto internazionale.

Uomo di cultura, pittore, calligrafo, studioso di filosofia ed arte, Stefano faravelli è il più grande esponente italiano della pratica artistica del Carnet de voyage La personale Stefano Faravelli. Latitudini infinite ospitata in piazza San Martino (Fondazione Banca del Monte) fino al 7 novembre ripercorre il suo percorso artistico raccontando come nascono i suoi carnet attraverso alcuni suoi viaggi reali e raccontando anche, tramite itinerari immaginaru, la sua geografia emozionale.

Un’altra esposizione è dedicata a L'arte onirica di Tony Sandoval - La vita, la morte, il bene ed il male’. Autore di origini messicane, Tony Sandoval ha raggiunto un grande successo anche in Europa e nelle sue opere miscela stili differenti,creando storie, mondi e universi tanto magici quanto dolci e spaventosi, dove soprattutto ragazze sono chiamati ad affrontare sfide oltre il soprannaturale per salvare se stessi e le persone che amano.