5 città (più una) che ospitano le più belle opere di Marc Chagall
Le opere di Chagall: dove vederle dopo la grande mostra milanese
Il Centro nazionale d'arte e di cultura Pompidou , conosciuto anche come Beaubourg. ospita una collezione di circa 70mila opere, in cui accanto alle arti visive trovano posto il design, l'architettura, la fotografia e le opere multimediali. Gli autori più importanti sono Matisse, Picasso, Kandinskij e Chagall, di cui custodisce ben 12 opere. fra queste, Le nozze (1910), Resistenza (1937-1948), Esodo (1952-1966).
Lo Stedelijk Museum è un museo di arte moderna e contemporanea e si trova in Paulus Potterstraat, nei pressi del Rijksmuseum e del Van Gogh Museum. Meno noto al pubblico italiano dei suoi illustri vicini, ospita diverse importanti opere giovanili (1912-1913) come Il violinista, La donna incinta, Autoritratto con sette dita (nella foto sotto).

Il Museo nazionale messaggio biblico di Marc Chagall (in francese: Musée National Message Biblique Marc Chagall) si trova nel quartiere di Cimiez a Nizza, in Francia. Inaugurato nel 1973, riunisce le opere di Chagall sulla Bibbia: 17 dipinti di grandi dimensioni dedicati alla Genesi, l'Esodo e il Cantico dei Cantici. Imperdibile.
Nel Museo di stato russo, ospitato nello splendido palazzo Michajlovskij, realizzato ai primi dell'Ottocento in stile neoclassico dall'architetto italiano Carlo Rossi, è possibile ammirare una delle sue opere in assoluto più celebri, La passeggiata (1917-1918, nella foto sotto) . A torto trascurato dai turisti che gli preferiscono l'Ermitage, il Museo di stato russo vanta circa 400mila opere d'arte e abbraccia tutta i capitoli della storia russa, dal X secolo ad oggi: pittura, grafica, scultura, arte decorativa e applicata, ma anche icone, monete e oggetti e indumenti legati al folclore.

New York
Il Museum of Modern Art (MoMA) si trova a Manhattan sulla 53ª strada, tra la Quinta e la Sesta Avenue. Nella sua ricchissima collezione che ne fa il più importante raccolta d'arte moderna del Nord America figura un altro dei capolavori di Chagall: Il compleanno (1915, nella foto sotto).

Infine c'è da segnalare un'altra esposizione milanese dedicata a Chagall, meno ampia di quella di palazzo Reale ma ugualmente affascinante. Presso la Galleria Deodato Arte di via Pisacane sono esposti dal 4 al 28 febbraio 60 opere grafiche – litografie, incisioni e acqueforti – appartenenti alla vasto corpus dell’artista. Fra queste, illustrazioni realizzate per la Bibbia, Dafni e Cloe, le Mauvais Sujet, Le Cirque, Derriere le mirroir. Non solo un'occasione per rivedere alcuni suoi capolavori, ma anche per acquistarli a prezzi accessibili: una buona parte delle incisioni infatti è in vendita a meno di 1.000 euro.