Scopri il mondo Touring

Il primo del genere realizzato in Italia. Un primo passo verso la prevenzione

L'atlante geologico della provincia di Venezia

di 
Piero Carlesi
19 Giugno 2012

Zone sismiche, aree pericolose, rischi legati a esondazioni, alluvioni e frane. Le cronache italiane purtroppo registrano molto spesso disastri naturali e si soffermano su cause, frequenza e previsioni. Si dice sempre che occorre fare prevenzione, ma per realizzare ciò mancano gli strumenti, oltre alle coperture finanziarie.




Ben venga allora l'iniziativa presentata in queste ore a Venezia: l'Atlante geologico della provincia di Venezia, curato dal geologo Andrea Vitturi, un'opera realizzata con il patrocinio del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Nel corso della presentazione, il presidente della provincia Zaccariotto ha voluto sottolineare come l'ente di cui è a capo è stato l'unico finora a dotarsi di un simile strumento, cogliendo i diversi aspetti del territorio veneziano, da quelli storici a quelli turistici, da quelli fisico-ambientali a quelli geologici e urbanistici.




L'Atlante rappresenta anche lo stato dell'arte nel campo geologico e della difesa del suolo ed è costituito da 16 carte in scala 1:100.000 dell'intera provincia e dalle relative note illustrative (656 pagine). Le carte, di tipo tematico, riguardano georisorse, subsidenza, rischio idraulico, geomorfologia, idrogeologia, idrografia, geoarcheologia, sondaggi, geomorfologia, unità geologiche ecc.