Atmosfera e divertimento garantiti nella località del Vallese, in Svizzera. Le novità del festival Bella Lui
La magia di Crans-Montana a dicembre: un festival da fiaba, esperienze originali e attività per tutta la famiglia
Ma andiamo con ordine e vediamo perché Crans-Montana è una destinazione ideale per programmare un weekend o una vacanza tra il Ponte dell'Immacolata, il periodo dell'Avvento e le vacanze natalizie.

Crans-Montana - foto Olivier Maire
IL FESTIVAL BELLA LUI
La leggenda racconta che una stella, chiamata Bella Lui, si sia trasformata in un essere luminoso per guidare un pastore verso la sua capra smarrita e salvarla così da morte certa. Da qui prende spunto il festival Bella Lui, che ritorna a Crans-Montana dopo il grande successo del 2021. Al centro dunque le luci e le leggende della montagna del Vallese, il cantone di Crans-Montana, ma anche la volontà di far scoprire ai visitatori aree naturali straordinarie e di ricreare il legame con l'identità della regione, valorizzando artisti, artigiani e prodotti locali.

Festival Bella Lui, Crans-Montana - foto Louis Dasselborne
Ci sono già tutti gli elementi per un festival da favola, ma non è finita qui: in programma, in vari momenti, anche le esibizioni di artisti sorprendenti e "magici", come mangiafuoco, scultori che lavorano sul ghiaccio, artisti sui trampoli. Gli occhi di grandi e piccoli si accenderanno di mille scintille, di fronte a tanta magia. E poi, previsti laboratori, concerti, passeggiate raccontate, animazioni artistiche e naturalmente l'arrivo di Babbo Natale.

Festival Bella Lui, Crans-Montana - foto Louis Dasselborne

Festival Bella Lui, Crans-Montana - foto Louis Dasselborne
Un'altra novità è rappresentata dalle proiezioni luminose sul lago ghiacciato dell'Etang Long: la troupe Lumen ha ideato per il festival due cortometraggi, che verranno proiettati quotidianamente. Ci si potrà accomodare sulla gradinata e ammirare uno spettacolo unico! (Il pastore e la stella Bella Lui, tutti i giorni alle 17:30 e 19:30; Inverno da favola, tutti i giorni alle 18:00 e 20:00).
- un percorso di scoperta della fatbike, la bicicletta con le ruote giganti ideale per andare sulla neve;
- un percorso di scoperta del biathlon, la disciplina che abbina lo sci di fondo al tiro;
- una prova per capire come si fa a scolpire un blocco di ghiaccio;
- escursioni con gli yak, i simpatici mammiferi tibetani;
- una mattinata in compagnia degli animali da fattoria, con possibilità di dar loro da mangiare.
C'è poi un'esperienza davvero speciale, che vi consigliamo caldamente: un percorso sulle slitte trainate dagli husky (sleddog) sul ghiacciaio della Plaine Morte. Crans-Montana può vantare infatti un grande ghiacciaio, posto a oltre 3000 metri e facilmente raggiungibile con una funivia, dove si scia ma si può anche "correre" con i cani. La cornice invernale è grandiosa, davvero unica nel contesto alpino... vi sembrerà di essere immersi nei paesaggi del Grande Nord!

Sleddog sulla Plaine Morte, Crans-Montana

Bibi Snow Island - foto Luciano Miglionico
Per i ragazzi (ma anche per gli adulti) è da non perdere, invece, il nuovo centro del ghiaccio di Ycoor, che riapre dopo importanti lavori. Si trovano qui una delle più grandi superfici di ghiaccio all'aperto in Svizzera, dove pattinare a ogni ora del giorno, e una sala di curling interna con 3 piste, dove chi è attratto da questo inconsueto sport sul ghiaccio può anche prenotare una lezione di prova. Non manca anche una bella terrazza esterna dove prendere il sole e ammirare il panorama.
SPORT PER TUTTI I GUSTI
A proposito di panorami. Il modo migliore per scoprirli da vicino è quello di esplorare i dintorni della città, anche soltanto per una passeggiata sulla neve. Escursionisti e famiglie trovano ad aspettarli innumerevoli sentieri; il consiglio è quello di programmare almeno un'escursione nella zona dell'Aminona, che offre una vista stupefacente sulle mitiche vette alpine. Si può scoprire il paesaggio anche sulle pelli di foca o sulle ciaspole, anche al chiaro di luna; gli amanti dello scialpinismo saranno felici di conoscere che sono ben 15 gli itinerari che consentono di praticare questo sport nella massima sicurezza, su percorsi segnati.
Poi naturalmente c'è lo sci. Il comprensorio sciistico di Crans-Montana, che va da 1.500 a 3.000 metri di altitudine, comprende 140 chilometri di piste orientate a sud e per tutti i livelli. Per riposarsi e godere del paesaggio, ad attedervi sono 15 terrazze in quota, inondate dal sole, dove degustare tra l'altro deliziosi piatti tradizionali. Gli amanti del freestyle trovano qui uno dei migliori snowpark della Svizzera, con un half-pipe di dimensioni olimpiche, mentre per gli sciatori in erba il punto di ritrovo è all’Arnouva, località dotata di un tapis-roulant coperto e nuovo di zecca e di un campo scuola.

Snow park a Crans-Montana - foto Antoine Gourdin

Sci a Crans-Montana - foto Olivier Maire
- Tutte le info sul sito ufficiale Crans-Montana Turismo (in italiano): www.crans-montana.ch/it. Pagina ufficiale Facebook: @cransmontana. Pagina ufficiale Instagram: @cransmontana. Hashtag ufficiale: #cransmontana.
- Crans-Montana è situata in una posizione geografica ideale e facilmente acessibile in treno, auto e aereo; si trova per esempio a 2h30' da Milano, con collegamenti veloci. In treno, collegamenti rapidi con tutta la rete ferroviaria europea via Milano Centrale (si scende a Sierre e poi si prende la nuova, fiammante funicolare per arrivare in 12 minuti).