Valentina Parisi racconta l’exclave russa sul Baltico, tra ricordi famigliare e storia del Novecento
Valentina Parisi racconta l’exclave russa sul Baltico, tra ricordi famigliare e storia del Novecento
Kaliningrad, mappa di una città bifronte
di
Tino Mantarro
19 Marzo 2020
Quando viaggiare non è un’opzione praticabile per i motivi che tutti sappiamo ed è giusto fermarsi e stare in casa finché l’onda non sarà passata. E dalla poltrona del salotto, dalla sedia in balcone, dal comodo del proprio divano si può comunque continuare a muoversi con la mente mettendo in pratica quello che i britannici chiamano “armchair travel”, ovvero la lettura di libri di viaggio. Reportage che permettono una innocente evasione in compagnia di chi è partito per saziare la sua curiosità o lo spirito d’avventura ed è tornato per raccontarlo. Racconti di prima mano di mondi lontani e diversi, esperienze ricche di passione, empatia e divertimento spesso in zone periferiche che magari mai visiterete, ma che stuzzicano fantasia e voglia di scoprire. E poi, chi lo sa, non è detto che a emergenza finita, non si decida di partire con un libro sotto braccio per visitare i luoghi di cui si è letto in questi giorni...
Ecco la dodicesima tappa.
______________________
______________________
Kaliningrad ha sempre il sapore del vitello tonnato, almeno per Valentina Parisi. Il vitello che nonna Teresina preparava ogni Natale e al nonno scatenava – come una madleine al contrario – il ricordo di quando non andava così. Di quando non c’era tanta abbondanza, di quando militare venne internato in un campo di prigionia sul Baltico, a Königsberg. E invece del vitel tonnè c’era una sbobba disgustosa che davano i tedeschi, e allora nelle notti senza luna andavano di nascosto a cercare le patate nei campi.

Perché ai tempi Kaliningrad, oggi exclave russa chiusa tra la Lituania e la Polonia si chiamava ancora Königsberg, alla tedesca. Nome che riaffiora – quando riaffiora – dai ricordi liceali: Königsberg, la città dove nacque Kant. Che poi, a ben vedere, probabilmente è tutto quel che onestamente sappiamo di questa antica città commerciale affacciata sulle basse acque del Baltico. Negli anni della Guerra Fredda avamposto sovietico proteso verso l’Occidente dalla sua posizione privilegiata, al termine della penisola di Curlandia. Qui infatti c’era una base missilistica ultrasegreta e dunque offlimits per i normali cittadini. E una volta caduta l’Urss la città è diventata un vero porto delle nebbie, luogo di malaffari di ogni sorta, isole Cayman in salsa exsovietica. Comunquetedesca nella memoria antica, russa nei fatti e nelle cose: in definitiva un luogo pieno di storie a limiti che varrebbe la pena raccontare. Come quella delle sigarette Jin Ling prodotte legante per il mercanto interno dalla Manifattura Baltica Tabacchi: una replica delle Camel con un muflone sul pacchetto giallo e destinata al contrabbando internazionale.


Ma la storia del nonno è solo una parte di questo racconto ricco di una città che non sarà più bellissima ma ti viene lo stesso voglia di andare a vedere. Perché le paradossalmente Kaliningrad e Königsberg coincidono nello spazio, ma non nel tempo, non essendo storicamente sovrapponibili storia tedesca e storia russa. Semplicemente perché prima di venir conquistata nella Seconda guerra mondiale. Il che la rende una città bifronte; ben più della città dove è nato Kant.
Scopri i luoghi delle altre Parole in viaggio