Sulle Alpi Orobie e in val d'Ossola, ideali per una passeggiata estiva
Sulle Alpi Orobie e in val d'Ossola, ideali per una passeggiata estiva
Inaugurati due nuovi rifugi sulle montagne piemontesi e lombarde
di
Piero Carlesi
30 Luglio 2015
Domenica 26 luglio sono stati inaugurati due nuovi rifugi: uno sulle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo, l'altro in Val Vigezzo, in Ossola.
IN ALTA VAL BREMBANA
Sulle Orobie mancava un rifugio nel tratto del Sentiero delle Orobie che collega il rifugio Benigni al rifugio Dordona. E la mancanza costituiva un problema serio per gli escursionisti che erano costretti a fare tappe lunghissime, oppure a soggiornare in albergo: soluzione comoda, magari, ma non nello stile di chi fa trekking. Il nuovo rifugio, realizzato dall'Ersaf (l'ente regionale delle foreste), dispone di 12 posti letto e si trova a 1963 m all’interno della foresta regionale Azzaredo Casù, in comune di Mezzoldo (Bg); è stato dedicato a Marco Balicco, già sindaco del comune, recentemente scomparso.
Il rifugio Balicco si raggiunge in 2 ore partendo dal rifugio Madonna delle Nevi (1336 m): si risale la valle del fiume Brembo costeggiando il lato orografico sinistro fino a quota 1430 m circa: da qui (segnalazioni) si piega a sinistra e si comincia a salire nel bosco. Con percorso a tornanti si arriva alla baita Casù (1624 m) e si continua l'ascesa fino a sbucare fuori dall'abetaia a quota 1800 m circa. Verso destra si sale un costone erboso e si trova poi l'incrocio con il sentiero 124A. Di seguito, attraversando i pascoli, si passa dalla casera Azzaredo (1795 m), si toccano altre baite e si raggiunge il rifugio.
La nuova struttura è gestita dal Cai Alta Valle Brembana attraverso il volontariato, affidato a turno ai soci del Cai. Per informazioni e prenotazioni contattare quindi il Cai Alta Valle Brembana (tel. 0345.82244 – email piazzabrembana@cai.it – www.caialtavallebrembana.it).


IN VAL D'OSSOLA (VAL VIGEZZO)

Dispone di acqua corrente, stufa e boiler a legna, servizi con doccia, cucina a gas. È aperto e custodito nei mesi estivi. Per informazioni: www.caivigezzo.it