I libri del poeta/scrittore irpino compongono un viaggio nell’Italia che si sta spopolando
I libri del poeta/scrittore irpino compongono un viaggio nell’Italia che si sta spopolando
In viaggio nei paesi dell'entroterra con Franco Arminio
di
Tino Mantarro
23 Giugno 2020
Quando viaggiare non è un’opzione praticabile per i motivi che tutti sappiamo ed è giusto fermarsi e stare in casa finché l’onda non sarà passata. E dalla poltrona del salotto, dalla sedia in balcone, dal comodo del proprio divano si può comunque continuare a muoversi con la mente mettendo in pratica quello che i britannici chiamano “armchair travel”, ovvero la lettura di libri di viaggio. Reportage che permettono una innocente evasione in compagnia di chi è partito per saziare la sua curiosità o lo spirito d’avventura ed è tornato per raccontarlo. Racconti di prima mano di mondi lontani e diversi, esperienze ricche di passione, empatia e divertimento spesso in zone periferiche che magari mai visiterete, ma che stuzzicano fantasia e voglia di scoprire. E poi, chi lo sa, non è detto che a emergenza finita, non si decida di partire con un libro sotto braccio per visitare i luoghi di cui si è letto in questi giorni…
Ecco la trentesima puntata.
Quando finisci di leggere un libro di Franco Arminio ti senti in colpa. Non per averlo letto, per carità, perché è sempre una piacevole, densa, poetica lettura. Ti senti in colpa per tutte le volte in vita tua in cui sei passato da un paese di quelli di cui non conoscevi il nome e non ti sei fermato. Le volte in cui non hai passato qualche ora o qualche giorno in posti che si chiamano Lacedonia o Rocchetta, Sant’Arcangelo Trimonte o Zungoli.

O se anche per caso e per accidente ti sei fermato hai consumato un rapido caffè lungo la strada, senza prenderti invece il tempo di osservare la piazza e la vita sulla panchine sotto gli alberi, ad ascoltare i rintocchi delle campane che battono l’ora e i quarti d’ora, non hai vissuto l’attesa di qualcosa che non arriva, non ti sei interessato ai discorsi da bar o da panchina, non hai voluto saperne di più di quel paese, di quella gente, di quelle storie. Non hai un ricordo e un’immagine, nulla. Il tutto perché non hai avuto abbastanza pazienza e non hai lasciato che arrivasse un signore che, avendoti inquadrato inevitabilmente come forestiero, dopo poco avrebbe rotto il ghiaccio e ti avrebbe chiesto: «Ma tu, a chi appartieni?».

Organizzati per brevi testi di qualche pagina, osservazioni emozionali di piccole realtà, i libri di Arminio raccontano di quella che ogni volta viene definita Italia profonda, spina dorsale d’Italia, Italia interna. Del resto sono tanti e vari i modi con cui si è definita quella parte del nostro Paese che non è bagnata dal mare, non è una grande città e nemmeno un piccolo borgo perfetto, oggettivamente pittoresco (ammesso che pittoresco voglia dire qualcosa) e ricco (come quasi ogni parte d’Italia) di storia, e per anni non ha interessato quasi nessuno a meno che non venisse giù tutto per un terremoto o non ci fosse qualche caso di cronaca - meglio se efferato, altrimenti nulla – di cui parlare per settimane.

Ecco, in questa Italia che non va in prima pagina, ma neanche nelle pagine secondarie a meno che non siano quelle dei necrologi, si muove con discrezione e manifesta passione Franco Arminio, anche lui abitante di uno di questi borghi. Spesso sono luoghi arresi, con un passato anonimo e un presente inerte. Luoghi svuotati dagli abitanti perché da mezzo secolo almeno l’attrattiva è diventata la costa o i paesi del fondovalle, quelli medi – spesso non belli, anzi piuttosto brutti e cresciuti a casaccio – che hanno però la fortuna di essere vicino a qualche via di comunicazione o di concentrare le attività amministrative di base, qualche scuola superiore e alle volte qualche azienda.
Quelli che invece racconta Arminio, concentrandosi tra la sua Irpinia e la Lucania, ma andando anche nel Tavoliere, in Molise e sotto Salerno, nel Sannio e fino in Val Germanasca, «sono i paese dove si sente l’assenza di chi se ne è andato e di chi non è mai venuto»; «luoghi che issano bandiera bianca»; paesi dove «la vita ti sta davanti con la sua incompiutezza perenne». Paesi che stanno sparendo, svuotati, invecchiati, abbandonati, «come attraversati da una slavina silenziosa». Posti che ci metti più tempo a raggiungerli con provinciale tutte curve e asfalto rappezzato che a visitarli. Perché sono posti dove non c’è niente da vedere, almeno non di quello che segnalano le guide e le riviste di viaggio; posti fuori moda e forse fuori tempo massimo. Luoghi marginali, dai nomi antichi, belli e rotondi, luoghi dove non se la passano bene, dove c’è silenzio e aria pura, vero, ma dove vorrebbero un poco di vita e forse anche cambiare passo. Luoghi rifugio, che sono stati e stanno svanendo. Luoghi da cui farsi incuriosire, in cui passare del tempo per mettersi in ascolto, ritrovare nella parola e nell’osservazione l’essenza della parola viaggiare.
ARTICOLI CORRELATI
- Intervista a Franco Arminio sui piccoli borghi e le opportunità post pandemia
- La Guida Verde Matera e Basilicata, con contributi di Franco Arminio
ARTICOLI CORRELATI
- Intervista a Franco Arminio sui piccoli borghi e le opportunità post pandemia
- La Guida Verde Matera e Basilicata, con contributi di Franco Arminio

Scopri i luoghi delle altre Parole in viaggio
Scopri i luoghi delle altre Parole in viaggio