Al via la seconda edizione, il 20, 21 e 28 giugno. Una mappa per scoprire i tesori Touring del territorio
In Lombardia ecco Archillum, il festival diffuso che porta la musica da camera nelle dimore storiche
Giovani e brillanti quartetti d’archi, splendide dimore storiche, le più belle pagine del repertorio musicale da camera: tutto questo è Archillum, rassegna immaginata dalla Società del Quartetto di Milano e dalle Dimore del Quartetto per valorizzare le perle meno conosciute del territorio lombardo attraverso la musica. Il festival si svolgerà il 20, 21 e 28 giugno 2020: tre giorni speciali che vedranno protagonisti gli ensemble selezionati da Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona e Direttore artistico delle Dimore del Quartetto. Il festival diffuso mira a una doppia valorizzazione: quella del patrimonio storico-artistico, con l’apertura di dimore solitamente inaccessibili, e quella del repertorio cameristico, affidato ai migliori gruppi emergenti. Ai concerti, della durata di circa 50-60 minuti, si abbina una visita della dimora o del giardino storico, e sono gli stessi proprietari delle dimore ad accogliere il pubblico e a raccontare la tradizione dei luoghi.
Per la seconda edizione è stata realizzata inoltre una mappa che guiderà il pubblico alla scoperta dei punti di interesse della zona, segnalati grazie alla collaborazione con il Touring Club Italiano e l’Associazione Gite in Lombardia.
«Ecce Archillum: ecco gli archi! Abbiamo immaginato una serie di concerti – afferma Gramaglia – che ci porta nel mondo della grande musica da camera. Una conversazione tra gentiluomini, per citare Goethe, in questo caso tra giovani talenti, per ripartire con la forza e la bellezza della musica». Si comincia il 20 giugno con il Trio Quodlibet al Castello di Lurano, in programma musiche di Haydn e Beethoven. Il 21 giugno, nella splendida Villa Vitalba Lurani Cernuschi, toccherà al Quartetto Indaco interpretare pagine di Mozart e Ravel. Alla Maniera Italiana String Quartet chiuderà la rassegna il 28 giugno presso l’Abbazia di Mirasole eseguendo musiche di Ricci, Haydn e Mozart.

Concerto gratuito con prenotazione obbligatoria via Eventbrite


Natalia Duarte Jeremías, viola | Anna Camporini, violoncello
F. J. Haydn, Quartetto n. 35 in fa minore, op. 20 n. 5 W. A. Mozart, Quartetto n. 14 in sol maggiore, K 387

- Almenno San Bartolomeo (Bg), borgo Certificato Bandiera Arancione
- Basilica di S. Maria Maggiore, Bergamo, luogo Aperti per Voi
- Monastero di Astino-Chiesa del Santo Sepolcro, Bergamo, luogo Aperti per Voi
- S. Bernardino in Pignolo, Bergamo, luogo Aperti per Voi
- Cripta di S. Giovanni in Conca, Milano, luogo Aperti per Voi
- I Tesori della Ca' Granda, Milano, luogo Aperti per Voi
- S. Antonio Abate, Milano, luogo Aperti per Voi (nella foto sotto)
- S. Fedele, Milano, luogo Aperti per Voi
- Depositi del Mudec, Milano, luogo Aperti per Voi

- Castello di Pagazzano, Pagazzano (BG)
- La Rocca di Urgnano, Urgnano (BG)
- Il Santuario di Treviglio, Treviglio (BG)
- Santuario della Madonna del Castello, Almenno S. Salvatore (BG) - Rettoria di Sant’Egidio in Fontanella, Fontanella (BG)
- Abbazia di Viboldone, San Giuliano Milanese (MI)
- Abbazia di Chiaravalle, Milano
- Museo Kartell, Noviglio (MI)
INFORMAZIONI