"Saremo un laboratorio per la mobilità del 21esimo secolo" ha dichiarato il Ministro dei Trasporti
"Saremo un laboratorio per la mobilità del 21esimo secolo" ha dichiarato il Ministro dei Trasporti
Il Lussemburgo è il primo Paese al mondo a rendere gratuiti i mezzi pubblici
2 Marzo 2020
Mezzi pubblici gratis per tutti. Un sogno? Non più. Qualche mese fa vi avevamo parlato dell'esperimento di Dunkerque, in Francia: si trattava del più ampio test sulla mobilità pubblica a costo zero svolto in Europa, come raccontato in questo articolo. Ora la notizia è che dal primo marzo un intero Stato, il Lussemburgo, ha reso gratuiti tutti i suoi mezzi pubblici ai residenti: si tratta del primo Paese al mondo.

Un bel record, anche perché il Lussemburgo è sì piccolo, ma neanche così tanto: sul suo territorio vivono oltre 600mila persone, come quelli di Palermo, più o meno. Il trasporto pubblico gratuito costerà allo stato circa 41 milioni di euro all’anno e il ministro dei Trasporti, François Bausch, ha dichiarato che lo stanziamento sarà accompagnato da altri fondi per rinnovare il "parco macchine". Sono infatti 3,2 i miliardi di euro stanziati fino al 2027 per migliorare la rete ferroviaria e quella tranviaria, mentre entro il 2030 il ministero vuole sostituire tutti i bus del paese con autobus elettrici per portare a zero le emissioni inquinanti dirette del trasporto pubblico. "Saremo un laboratorio per la mobilità del 21esimo secolo" ha dichiarato.

Si continuerà a pagare per i biglietti ferroviari internazionali e per quelli di prima classe, mentre i tanti lavoratori transfrontalieri belgi, francesi e tedeschi potranno usufruire di tariffe ridotte, oltre che di nuovi parcheggi presso la frontiera. L'obiettivo è ovviamente quello di incentivare il trasporto su mezzi che non siano l'automobile, visti gli ingorghi e il traffico che spesso sono una costante del Gran Ducato. L'idea è futuristica: vedremo se le misure saranno ben accettate dalla popolazione - solo il 17%, secondo le ultime statistiche, utilizza i mezzi pubblici - e se davvero inquinamento e ingorghi subiranno un drastico calo. Nel frattempo, altri Paesi stanno studiando soluzioni simili: come l'Estonia, che ha sta a poco a poco prendendo provvedimenti in merito in tutto lo Stato dopo la sperimentazione di successo nella capitale Tallinn.