L’epidemia da Covid-19 mette in discussione le metropoli e i loro modelli di spostamento. Ecco "la Ville du quart d'heure"
Il futuro è la “città del quarto d’ora”? Una proposta innovativa da Parigi, per affrontare il post-pandemia
La Ville du quart d’heure (“città del quarto d’ora”) è un progetto che avrebbe potuto fare la fine di tanti altri: lanciato da un sindaco (Anne Hidalgo) a caccia di consenso per la rielezione (a Parigi) e destinato a finire nei manuali di urbanistica, come altre iniziative mirate alla qualità della vita. Gli esempi non mancano, dai superblocks di Barcellona allo sviluppo Every One Every Day per ricostruire la coesione sociale nell’Est di Londra. Senza trascurare i 20 minute neighborhoods creati a Portland, negli Stati Uniti.
Racchiusa in un diagramma circolare che ricorda l’Uomo vitruviano di Leonardo, la “città del quarto d’ora” secondo la visione proposta è una metropoli nel cui quartiere puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno in 15 minuti da casa. Uno strumento per la trasformazione ecologica della città, migliorando al contempo la vita quotidiana degli abitanti e, si può aggiungere, evitando quella ressa sui sistemi di trasporto pubblico che va assolutamente evitata in tempo di epidemie.

Il diagramma de "la Ville du quart d’heure"
Dall'alto, in senso orario: imparare, lavorare, condividere e riutilizzare, fare la spesa, prendere aria, acculturarsi e impegnarsi, farsi curare, circolare, fare sport, mangiare bene.
È una rivoluzione urbana, la Ville du quart d’heure, che si basa sull’innovazione tecnologica: come ci dimostrano i giorni in quarantena, per molti il lavoro da remoto, magari da uffici in coworking di quartiere, non è un’utopia. Come non lo è curarsi ad alto livello a poca distanza da casa: basta che l’ambulatorio sia inserito in una rete di telemedicina di qualità. E non lo è praticare sport amatoriale, né acquistare alimentari di qualità: senza imporre il chilometro zero per legge, il commercio di prossimità è una realtà consolidata.

La rinascita di una strada secondo la teoria de "la Ville du quart d’heure"

Il recupero dell'area di un incrocio secondo il modello de "la Ville du quart d’heure"
Le analisi del Centro Studi Tci
- Le conseguenze per il turismo in Italia
- Quali località soffriranno maggiormente per l'assenza di stranieri
- Le province che dipendono di più dal mercato tedesco
- Come cambierà il turismo in Toscana
Le interviste
- Nando Pagnoncelli, le reazioni degli italiani
- Gianni Brogini, il futuro del turismo in camper
Gli scenari
- Come sarà l'estate 2020?
- Il treno batterà l'aereo?
- Una nuova formula di città
Gli appelli
- L'appello di A.mo.do. sulla mobilità dolce
- L'appello delle ong europee per un nuovo modello di sviluppo