In occasione del semestre dell’
Expo è aperta alla
Galleria Gruppo del Credito Valtellinese di Milano, la mostra
Paper Food/Cibo di carta che presenta le innumerevoli occasioni in cui il cibo è stato trattato nei manifesti pubblicitari, nelle mitiche figurine
Liebig, nelle cartoline e nella carta stampata in genere.

La mostra, curata da
Andrea Tomasetig, noto libraio antiquario milanese, ha riunito il meglio di quattro importanti collezioni private, a partire dalla straordinaria raccolta di
Michele Rapisarda, composta da oltre 12mila carte illustrate italiane a stampa di uso quotidiano dal Seicento al Novecento (bandi, carte da involto, cartoline, cataloghi, figurine, locandine, riviste)aventi per tema l’alimentazione. Ci sono poi una selezione di libri, manoscritti e curiosità su carta di carattere gastronomico a partire dal Quattrocento, materiali pubblicitari legati alla messa in onda degli spot di
Carosello e manifesti e locandine inerenti il cinema italiano della collezione di
Enrico Minisini.
Oltre alla mostra sono in programma diverse iniziative collaterali dalle visite guidate ai laboratori didattici, dalla proiezione di film a tema alla lettura di testi d’autore. La rassegna potrebbe essere il prologo di un
Museo dell’alimentazione. Chissà...